Cartesianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
===XVIII secolo===
Nel XVIII secolo la filosofia cartesiana manifestò di nuovo la sua vitalità, sia nel dibattito scientifico, sia attraverso un personaggio originale come [[La Mettrie]], il quale sviluppò trattati di carattere principalmente materialistico. L'uomo è una macchina e l'anima è definita come un "principio di movimento". A differenza del meccanicismo cartesiano, per La Mettrie ogni parte del corpo ha la capacità di sentire, idea che rivaluta anche gli istinti. La
===XIX secolo===
|