Cartesianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
==Caratteri generali==
[[File:Frans Hals - Portret van René Descartes.jpg|230px|miniatura|sinistra|René Descartes in un ritratto di [[Frans Hals]], 1649]]
Il cartesianesimo, da un punto di vista [[metafisico]] ed [[epistemologia|epistemologico]], è considerato una sorta di [[razionalismo]] dato che i cartesiani ritengono che una conoscenza certa derivi dalla [[ragione]] attraverso le idee innate. Questo si oppone all'[[empirismo]] tradizionale, che ebbe origine con [[Aristotele]], secondo il quale la conoscenza umana deriva dall'[[esperienza sensibile]] <ref>Richard A.Watson, [https://www.britannica.com/topic/Cartesianism "Cartesianism"], voce dell'Encylopedia ''Enciclopedia Britannica]'', 1998</ref>. Secondo Cartesio, invece, l'esperienza poteva fallire, riducendo la conoscenza ricavata in questo modo a una probabilità e non a una certezza.
 
Ciononostante i cartesiani svilupparono teorie scientifiche probabilistiche conseguite a una osservazione e a una sperimentazione, come facevano gli empiristi.