Locomotiva DB 184: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota - Inserimento |
Nota - Integrazione |
||
Riga 251:
Durante le prove l'insufficiente filtraggio in uscita provocò reiteratamente disturbi agli impianti di telecomunicazione e di segnalamento (tra l'altro venivano disinserite le [[Telescrivente|telescriventi]] di stazione)<ref name="iT109-32-33" /><ref name="TEE-80-81">{{cita|Mertens, Malaspina, ''TEE''|pp. 80-81|TEE}}.</ref>.
Riferisce Giovanni Cornolò che in precedenza le FS avevano declinato la proposta della DB di acquistare un "limitato lotto" di 184 con cui espletare servizi internazionali (probabilmente TEE). Tale disinteresse, che faceva seguito a un analogo rifiuto opposto alle FFS riguardo alla proposta d'acquisizione di un "limitato numero" di elettrotreni del gruppo RAe 1050, fu forse dovuto al ritardo con cui, rispetto alle previsioni, fu trasformata nel sistema nazionale a corrente continua a 3 kV la residua parte della rete ligure-piemontese ancora elettrificata col sistema a corrente alternata trifase, parte della quale avrebbe dovuto essere percorsa da tali mezzi per l'espletamento dei servizi a essi assegnati<ref name="Cornolò-417">{{cita|Cornolò, ''Dall'E.626''|p. 417|TEE}}.</ref><ref group="Nota" name="Ligure-piemontese">Se gli RAe 1050 o le 184 fossero effettivamente stati acquistati dalle FS, il loro servizio sulle linee alimentate a corrente alternata trifase avrebbe implicato l'uso di locomotive Diesel da attestare all'intero treno, con evidenti maggiori spese per acquistare un sufficiente numero di macchine da utilizzare solo questo scopo, dato il prestigio dei treni internazionali e la conseguente necessità di garantire la continuità dell'esercizio. Per la cronologia della trasformazione del sistema di alimentazione delle linee della rete ligure-piemontese si veda la voce [[Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato italiane]].</ref>.
== Esercizio ==
|