Quechua (popolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.37.79.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Ap7189ap
Etichetta: Rollback
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 27:
===Religione===
[[File:Qoyllur Rit'i young dancer.jpg|miniatura|[[Cusco]], giovane danzatore durante la festività in onore di Taytacha [[Qoyllur Rit'i]]]]
Tutti i quechua delle Ande professano, almeno formalmente, la [[religione Cattolica]] sin dall'[[Impero coloniale spagnolo|epoca coloniale]]. Ciononostante, forme religiose tradizionali persistono in diverse regioni, mescolate ad elementi cristiani<ref>{{cita libro | nome= Michael J. | cognome= Sallnow| titolo= Pilgrims of the Andes. Regional cults in Cusco| url= https://archive.org/details/pilgrimsofandesr0000sall | anno= 1987 | editore= Smithsonian Institution Press| città= Washington D.C.|isbn=9780874748260}}</ref><ref>{{cita libro | nome= Valérie | cognome= Robin Azevedo| titolo= Miroirs de l'autre vie. Pratiques rituelles et discours sur les morts dans les Andes de Cuzco (Perou)| anno= 2008 | editore= Société d'Ethnologie| città= Nanterre}}</ref>. Le tradizioni religiose dei quechua sono condivise da altri gruppi e sottogruppi etnici delle Ande, in particolare quella per [[Pachamama]], la Madre Terra, dea della fertilità in onore della quale vengono bruciate offerte e [[libagioni]] in maniera regolare. Anche gli [[Apu (divinità)|apu]], gli spiriti della montagna, occupano una posizione privilegiata nella tradizione andina, così come altre divinità minori locali che sono ancora venerate specialmente nel Perù meridionale.
 
Alcuni miti sono poi collegati al [[genocidio]] subito ad opera dei [[conquistadores spagnoli]]. In particolare quello di ''Nak'aq'' o ''Pishtaco'', il macellaio, un assassino bianco che succhia il grasso fuori dal corpo degli indigeni che uccide. Nel mito di ''Wiraquchapampa'', i [[Q'ero]], descrivono la vittoria degli ''apu'' sopra gli invasori spagnoli. Dei miti ancora diffusi, quello di ''Inkarrí'' è particolarmente interessante e forma un elemento culturale di collegamento fra i quechua che abitano la regione compresa tra Ayachuco e Cusco. Un altro esempio tipico è quello del pellegrinaggio verso il santuario del signore di [[Qoyllur Rit'i]], nella valle del monte Sinakara, vicino a Cusco, e che mescola elementi [[Panteismi|panteistici]] a motivi tipicamente [[cristiani]].