Splinter Cell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|Tu non esisti. Tu sei una cellula fantasma.|[[Slogan]]Pubblicità di ''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]''|You do not exist. You are a Splinter Cell|lingua=en|lingua2=it}}[[File:Trifocal Goggle.jpg|thumb|Il [[visione notturna|visore notturno]], tipica [[icona]] utilizzata nella serie ''Splinter Cell'']]'''''Tom Clancy's Splinter Cell''''', noto semplicemente come '''''Splinter Cell''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Cellula Fantasma''), è una [[serie]] di [[Videogioco|videogiochi]] [[Videogioco stealth|stealth]], a tema [[spionaggio]], ideati dallo scrittore [[Tom Clancy]] e sviluppati dalla [[Ubisoft]] a partire dal [[2002]]; dai videogiochi sono stati tratti dei [[Romanzo|romanzi]] pubblicati sotto lo [[pseudonimo]] di [[Tom Clancy|David Michaels]].<ref>{{cita web|http://www.commanderbond.net/?action%3DStory&SID%3D2602|Raymond Benson dichiara di essere l'autore di ''Splinter Cell''|lingua=en}}</ref>
Nella [[Fiction|finzione letteraria]], gli ''Splinter Cell'' sono [[Agente segreto|agenti segreti]] facenti capo ad una divisione sperimentale della [[National Security Agency]] (NSA) denominata ''Third Echelon'', operanti prettamente in singolo in ambienti ostili che richiedono particolare agilità, conoscenza della [[strategia militare]] e longeva esperienza [[tattica]]. Gli agenti sono supportati sul campo da piccole squadre che raccolgono quattro tra i migliori e più ambiti esperti in [[ingegneria edile]], tattica, equipaggiamento e [[Sistema informatico|sistemi informatici]]; la straordinaria abilità di queste invisibili [[Corpo d'élite|forze d'élite]] è affinata da armi e strumentazioni avveniristiche e tecnologicamente avanzate.
 
Nonostante la natura evidentemente fittizia degli avvenimenti narrati nei videogiochi e nei romanzi della serie, vengono spesso richiamate tematiche realistiche ed attuali come il [[Terrorismo|terrorismo internazionale]], l'uso di [[virus (informatica)|virus informatici]] o di [[armi chimiche]], i [[Colpo di Stato|colpi di stato]] ed altro ancora.
 
== Sinossi ==
Tutti i [[Videogioco|videogiochi]] della [[serie]] sono ambientati due anni dopo la loro uscita effettiva sul mercato. Il giocatore veste i panni del protagonista, [[Sam Fisher]], un ex [[militare]] inattivo del [[Corpo militare|corpo]] dei [[Navy SEAL]] che viene richiamato dalla [[National Security Agency]] (NSA) per la divisione segreta denominata ''Third Echelon'', la cui direzione è affidata al colonnello Irving Lambert; ex collega di Fisher, Lambert si avvarrà delle straordinarie capacità dell'amico e della sua esperienza militare, e lo impiegheràimpiegandolo ufficialmente nel ruolo di ''Splinter Cell''.
 
== Videogiochi ==
Riga 15:
! rowspan="2" | Anno
! rowspan="2" | Titolo
! rowspan="2" | Sviluppatore
! colspan="3" | Piattaforme
|-
![[Computer]]
![[Console (videogiochi)|Console]]
![[Dispositivo mobile|Mobile]]
|-
| align=center|[[2002]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]''
|[[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]], [[Ubisoft#Studi|Ubisoft Shanghai]]
| bgcolor="#ddffdd" |[[Microsoft Windows|Windows]]
| bgcolor="#ddffdd" |[[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Nintendo GameCube|GameCube]]
Riga 31 ⟶ 29:
| align=center|[[2004]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow]]''
| Ubisoft Montréal, [[Ubisoft#Studi|Ubisoft Annecy]]
| bgcolor="#ddffdd" |Windows
| bgcolor="#ddffdd" | PlayStation 2, Xbox, GameCube
Riga 38 ⟶ 35:
| align=center|[[2005]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory]]''
| Ubisoft Montréal, Ubisoft Annecy
| bgcolor="#ddffdd" |Windows
| bgcolor="#ddffdd" | PlayStation 2, Xbox, GameCube
Riga 45 ⟶ 41:
| align=center|[[2006]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Double Agent]]''
| Ubisoft Montréal, Ubisoft Annecy
| bgcolor="#ddffdd" |Windows
| bgcolor="#ddffdd" |[[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Wii]]
Riga 52 ⟶ 47:
| align=center|[[2010]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Conviction]]''
| Ubisoft Montréal
| bgcolor="#ddffdd" |Windows
| bgcolor="#ddffdd" |Xbox 360
Riga 59 ⟶ 53:
| align=center|[[2013]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist]]''
| [[Ubisoft#Studi|Ubisoft Toronto]]
| bgcolor="#ddffdd" |Windows
| bgcolor="#ddffdd" | PlayStation 3, Xbox 360, [[Wii U]]
Riga 70 ⟶ 63:
! rowspan="2" | Anno
! rowspan="2" | Titolo
! rowspan="2" | Sviluppatore
! colspan="3" | Piattaforme
|-
![[Computer]]
![[Console (videogiochi)|Console]]
![[Dispositivo mobile|Mobile]]
|-
| align=center|[[2003]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Team Stealth Action]]''
| [[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]], [[Ubisoft#Studi|Ubisoft Shanghai]]
| bgcolor="#ffdddd" | ''Non disponibile''
| bgcolor="#ddffdd" |[[Game Boy Advance]]
Riga 86 ⟶ 77:
| align=center|[[2006]]
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Essentials]]''
| Ubisoft Montréal, [[Ubisoft#Studi|Ubisoft Annecy]]
| bgcolor="#ffdddd" | ''Non disponibile''
| bgcolor="#ddffdd" |[[PlayStation Portable]]
Riga 100 ⟶ 90:
| align="center" |[[2004]]
|''[[Tom Clancy Splinter Cell: I signori del fuoco]]''
| [[Tom Clancy|David Michaels]]
|[[Raymond Benson]]
|-
| align="center" |[[2005]]
|''[[Tom Clancy Splinter Cell: Barracuda]]''
| David Michaels
| Raymond Benson
|-
| align="center" |[[2006]]
|''[[Tom Clancy Splinter Cell: Il gioco di Fisher]]''
| David Michaels
| [[Tom Clancy]]
|-
| align="center" |[[2007]]
|''[[Tom Clancy Splinter Cell: Polonio 210]]''
| David Michaels
| Tom Clancy
|-
| align="center" |[[2009]]
|''[[Tom Clancy Splinter Cell: L'infiltrato]]''
| David Michaels
| Tom Clancy
|-
| align="center" |2009
|''Tom Clancy Splinter Cell: End Game''
| David Michaels
| Tom Clancy
|-
| align="center" |[[2013]]
|''Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist Aftermath''
|David Michaels
|Tom Clancy
|}