Palese Macchie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradizioni e folclore: riduzione toni enfatici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 92:
Nel 2014, nelle vicinanze della costa, nella zona in cui furono già rinvenuti resti di un insediamento [[neolitico]] nel 1964, negli scavi per le fondamenta di alcune nuove ville sono stati scoperti importanti resti di abitazioni, sepolture ed oggetti datati fra il VI e il IV millennio avanti Cristo<ref name=st>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/10/19/news/palese_aaaa-98512199/ E dal terreno di una vecchia villa spunta un villaggio del Neolitico: "ritrovamento eccezionale".] la Repubblica.it Bari (Antonio Di Giacomo, 20 ottobre 2014) - URL consultato il 16 febbraio 2017 -</ref><ref>[http://www.baritoday.it/cronaca/palese-area-archeologica-neolitico-ruspe-cancellata-storia.html Palese, le ruspe cancellano il villaggio neolitico: "patrimonio sprecato".] Baritoday.it (Nico Andrisani, 5 febbraio 2015) - URL consultato il 16 febbraio 2017 -</ref><ref>[http://www.ambienteambienti.com/sito-neolitico-di-bari-palese/ Sito Neolitico di Bari Palese.] Ambienteambienti.com Bari (16 febbraio 2015) - URL consultato il 16 febbraio 2017 -</ref>.
 
== Tradizioni e folklorefolclore ==
Nel quartiere avvengono importanti manifestazioni nella prima o nella seconda settimana di agosto con i festeggiamenti in onore del [[Santo patrono]] [[San Michele Arcangelo]]. In quei giorni si uniscono alla popolazione locale numerosi cittadini dei centri limitrofi, ma anche vacanzieri o semplici fedeli che affollano le strade per partecipare alle manifestazioni religiose e ai festeggiamenti nelle strade e piazze. La devozione all'Arcangelo affonda le radici nei primi anni del XIX secolo quando gli abitanti del villaggio , prevalentemente agricoltori, dedicarono una piccola cappella a San Michele, protettore contro le carestie e le pestilenze. tale cappella sorgeva presumibilmente nel luogo dove oggi sorge la chiesa dedicata all'Arcangelo. Era forte la consuetudine dei pellegrinaggi a Monte Sant'Angelo con traini e cavalli, cui in seguito si sarebbero aggiunte le biciclette. Questo legame è stato rinsaldato nell'anno 1990, nel XV secolo dalla prima apparizione dell'Arcangelo sul Gargano, attraverso un gemellaggio civile ed ecclesiastico tra Palese e Monte Sant'Angelo. Altri gemellaggi sono stati nel tempo stretti con realtà legate al culto di San Michele: [[Montemesola]] (TA), [[Orsara di Puglia]] (FG), Maddaloni (CE), [[San Donato di Lecce]] (LE), giusto per citarne alcune. Dopo la solenne concelebrazione eucaristica della domenica della Festa Patronale, presieduta dall'Arcivescovo, prima della processione di gala, vengono consegnate le chiavi di Palese dalle Autoritàautorità civili ed ecclesiastiche all'immagine del Santo Patrono, molto bella e probabilmente di bottega napoletana. Le giornate dei festeggiamenti sono caratterizzate dal trinomio delle feste pugliesi (luminarie, bande, fuochi pirotecnici) con la partecipazione di premiate e rinomate ditte. Non mancano i momenti dedicati ai più giovani con concerti di musica leggera o spettacoli di vario genere. A memoria delle proprie origini si svolge un corteo rievocativo dei pellegrinaggi a Monte Sant'Angelo e, dall'anno 2010, un corteo storico sulla nascita del culto di San Michele Arcangelo. Palese, con quest'ultima manifestazione, è l'unico centro nel mondo, insieme a Monte Sant'Angelo, a vantare un corteo storico micaelico.
 
L'ultima domenica di luglio del 2008, è stata ripresa con grande concorso di popolo, la festa religiosa e popolare della "marina" dedicata alla Madonna Stella Maris, che per varie vicissitudini, anni prima era stata sospesa. La nota caratteristica di questa celebrazione sta nella fiaccolata in mare dei sub, scortati dalle barche, intorno al natante che imbarca il quadro della Madonna, e la processione a terra che include la benedizione del mare e di tutte le attività e lavoratori ad esso riconducibili (pesca, turismo, ordine pubblico, militari della [[Marina militare|Marina]], ecc.).