Cyperus papyrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.44.140.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Tatobot
Etichetta: Rollback
Riga 76:
Può essere riprodotto per [[talea]] dal [[rizoma]] e dal [[fusto]].
 
{{Papiro/man}}== Coltivazione ==
È una specie amante della luce, che cresce lungo le rive dei corsi d'acqua a corrente lenta, con le radici sommerse.
 
 
== Impieghi ==
{{vedi anche|Papiro}}
[[File:Ani LDM fin.jpg|thumb|upright=1.4|Il ''papiro di Ani'': gli egizi offrono papiri in segno di fertilità]]
mkjjnOggiOggi il papiro viene coltivato soprattutto a scopo ornamentale, ma nell'[[Antico Egitto]] aveva molteplici usi tecnici: il midollo era usato come alimento e fonte di fibre tessili, i fiori per farne ghirlande, il rizoma come combustibile e le parti più robuste (radici e fusto) per pentole, utensili, calzature, sartiame se non addirittura imbarcazioni (come ampiamente dimostrato da [[Thor Heyerdahl]] con le sue navigazioni a bordo del ''Ra'' e ''Ra II'' nel [[1969]]-[[1970]]). Inoltre era molto presente nei riti religiosi. Nel [[Basso Egitto]], infatti, il papiro era simbolo di fertilità, fecondità e rigenerazione; la pianta veniva offerta come dono agli dei egizi durante le processioni religiose e funerarie.<br />
Per esempio nel [[papiro di Ani]] (databile nel 1420 a.C.), oggi conservato al [[British Museum]] di [[Londra]], è possibile osservare la raffigurazione di Ani e la sua donna mentre offrono agli dei doni sacrificali per poter accedere al cospetto di [[Osiride]]. Il papiro nelle mani della moglie simboleggia la ''rinascita del futuro''.<ref>{{Cita|Cartelli|pp. 33, 34}}.</ref>
 
che lo ha tradito simboleggia la ''rinascita del futuro''.<ref>{{Cita|Cartelli|pp. 33, 34}}.</ref>
 
Dal papiro si ricava una superficie scrittoria che ebbe un vastissimo utilizzo nell'antichità. Si otteneva incollando opportunamente svariati strati di strisce di midollo. Si può dire che sul papiro sia stata scritta la storia delle civiltà mediterranee dell'antichità (l'introduzione della [[pergamena]] risale infatti solo al [[II secolo]] e la sua diffusione al [[V secolo|V]]). Il nome più antico di questa pianta è ''byblos'', derivante da quello dell'antica città fenicia di [[Byblos]] che ne faceva commercio. Non a caso, esso poi assunse il significato di "libro" (come in [[Bibbia]], [[biblioteca]] ecc.).eeeee
 
Dal papiro si ricava una superficie scrittoria che ebbe un vastissimo utilizzo nell'antichità. Si otteneva incollando opportunamente svariati strati di strisce di midollo. Si può dire che sul papiro sia stata scritta la storia delle civiltà mediterranee dell'antichità (l'introduzione della [[pergamena]] risale infatti solo al [[II secolo]] e la sua diffusione al [[V secolo|V]]). Il nome più antico di questa pianta è ''byblos'', derivante da quello dell'antica città fenicia di [[Byblos]] che ne faceva commercio. Non a caso, esso poi assunse il significato di "libro" (come in [[Bibbia]], [[biblioteca]] ecc.).eeeee
gnana
 
== Alimentazione ==