Ciao Pussycat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 68:
Alla fine, non ritenendosi comunque soddisfatto dall'intervento della produzione, abbandonò il progetto, venendo così prontamente sostituito da [[Peter O'Toole]]; col senno di poi, anni dopo lo stesso Beatty affermò d'aver commesso un grosso errore nel comportarsi in quel modo, avendo a quel tempo di gran lunga sopravvalutato il proprio peso a [[Hollywood]]: «Me ne andai dal film facendo un'uscita da diva. Mollai ''What's New Pussycat?'' credendo che senza di me non l'avrebbero potuto fare. Mi sbagliavo.»<ref name="Harris2009">{{cita libro|nome=Mark|cognome= Harris|titolo=Scenes from a Revolution: The Birth of the New Hollywood|url=https://books.google.com/books?id=O7JI1xprXkMC&pg=PA86|data=2009|editore=Canongate Books|città=Edinburgo|isbn=978-1-84767-121-9|pp=86–}}</ref>
Per completare il cast vennero scritturate infine le attrici [[Romy Schneider]] nel ruolo di Carole Werner (fidanzata del protagonista Michael), [[Capucine]] nel ruolo dell'algida paziente di Fassbender Renée Lefebvre, [[Paula Prentiss]] nel ruolo della [[spogliarellista]] Liz Bien e [[Ursula Andress]] nel ruolo della grintosa paracadutista Rita.
|