Iti Bacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro deprecato "tendenza" dal template:Carica pubblica come da richiesta |
|||
Riga 62:
==Biografia==
Irredentista, fuggì da [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e si arruolò volontario nei bersaglieri italiani nella [[prima guerra mondiale]]. Finita la guerra fondò il quotidiano
Nel [[1919]] prese parte all'[[impresa di Fiume]] insieme al fratello maggiore [[Icilio Bacci|Icilio]]. Aderì all'[[Associazione Nazionalista Italiana]] fino all'aprile 1922 e da quella data al [[Partito Nazionale Fascista]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/iti-bacci_(Dizionario_Biografico)/ Iti Bacci in Dizionario Biografico – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, di cui fu vice segretario generale dal [[1930]] al 1931 e membro del [[Gran Consiglio del Fascismo]] dal 1930 al [[1932]].
|