Eucalyptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiornamento a classificazione APG IV e miglioramenti vari
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{nota disambigua|il comune omonimo|Eucaliptus (Bolivia)}}
{{Tassobox
|nome = Eucalipto
|immagine = Eucalypt.jpg
|statocons=
|didascalia = Eucalipti
|immagine=Eucalypt.jpg
|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia=Eucalipti
|regno = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominiosottoregno = [[EukaryotaTracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottoregno=
|classe = [[Magnoliopsida]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|ordine = [[Myrtales]]
|superdivisione=
|divisionefamiglia = [[MagnoliophytaMyrtaceae]]
|sottofamiglia = [[Myrtoideae]]
|sottodivisione=
|tribù = [[Eucalypteae]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|genere = '''Eucalyptus'''
|superphylum=
|FIL? = si
|phylum=
|regnoFIL = [[Plantae]]
|subphylum=
|clade1 = [[Angiosperme]]
|infraphylum=
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|microphylum=
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|nanophylum=
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
<!-- PER TUTTI: -->
|clade5 = [[Superrosidi]]
|superclasse=
|classeclade6 = [[MagnoliopsidaRosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|sottoclasse=
|clade8 = [[Eurosidi II]]
|infraclasse=
|ordineFIL = [[Myrtales]]
|superordine=
|ordinefamigliaFIL = [[MyrtalesMyrtaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Myrtoideae]]
|sottordine=
|tribùFIL = [[Eucalypteae]]
|infraordine=
|genereFIL = '''Eucalyptus'''
|superfamiglia=
|sinonimi = ''Aromadendron'' <br><small>[[Henry Cranke Andrews|Andrews]] ex [[Ernst Gottlieb von Steudel|Steud.]]</small><br>
|famiglia=[[Myrtaceae]]
''Aromadendrum'' <br><small>[[William Anderson|W.Anderson]] ex [[Robert Brown (botanico 1773)|R.Br.]]</small><br>
|sottofamiglia=
''Eucalypton'' <br><small>[[Jean Baptiste Saint-Lager|St.-Lag.]]</small><br>
|tribù=
''Eudesmia'' <br><small>[[Robert Brown (botanico 1773)|R.Br.]]</small><br>
|sottotribù=
''Symphyomyrtus'' <br><small>[[Johannes Conrad Schauer|Schauer]]</small>
|genere='''Eucalyptus'''
|nomicomuni = Eucalipto
|sottogenere=
|suddivisione = [[Specie]]
|specie=
|suddivisione_testo = * [[Specie di Eucalyptus|Elenco delle specie di ''Eucalyptus'']]
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
 
* [[Specie di Eucalyptus|Elenco delle specie di ''Eucalyptus'']]
 
}}
 
Gli '''eucalipti''' o '''eucalitti''' ('''''Eucalyptus''''' <small>([[Charles Louis L'Héritier de Brutelle|L'Hér.]], [[1789]])</small>) sono un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] arboree sempreverdi dell'[[Oceania]] (soprattutto [[Tasmania]], [[Australia]] e [[Nuova Guinea]]) e [[Filippine]], appartenente alla famiglia delle [[Myrtaceae|Mirtacee]] (ne sono presenti circa 600 specie)<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:27534-1|titolo=Eucalyptus L'Hér. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2021-02-18}}</ref>. Il nome deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] {{polytonic|εὖ}}, "bene", e {{polytonic|καλύπτω}}, "nascondere", in riferimento al fatto che i [[petalo|petali]] nascondono il resto del [[fiore]].
Gli '''eucalipti''' o '''eucalitti''' ('''''Eucalyptus''''') sono un genere di piante arboree sempreverdi dell'[[Oceania]] (soprattutto [[Tasmania]], [[Australia]] e [[Nuova Guinea]]) e [[Filippine]], appartenente alla famiglia delle [[Myrtaceae|Mirtacee]] (ne sono presenti circa 600 specie). Il nome deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] {{polytonic|εὖ}}, "bene", e {{polytonic|καλύπτω}}, "nascondere", in riferimento al fatto che i [[petalo|petali]] nascondono il resto del [[fiore]].
 
== CaratteristicheDescrizione ==
Gli eucalipti sono [[sempreverde|sempreverdi]]; la specie ''[[Eucalyptus regnans]]'' in [[Australia]] può superare anche i 90 metri; in [[Italia]] queste piante raggiungono dimensioni inferiori, solitamente non più di 25 metri. Il fusto ha la corteccia liscia. Il fiore è formato da un calice a forma di coppa chiusa che si stacca con la fioritura; il frutto è a forma di capsula con all'interno molti piccoli semi.