What'd I Say: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 76:
Alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] il [[rock and roll]] stava vivendo un periodo difficile a causa di una serie di scandali e tragedie con i principali esponenti del genere come protagonisti, oltre all'assenza dalle scene di [[Elvis Presley]] perché in [[servizio militare]]: [[Buddy Holly]] perse la vita in un tragico incidente aereo nel [[1959]], seguito da quello in auto, altrettanto fatale, di [[Eddie Cochran]] nel [[1960]]; [[Chuck Berry]] era in carcere per atti sessuali con una minorenne<ref>{{Cita web|cognome=Weiner|nome=Eric|titolo=The Long, Colorful History of the Mann Act|data=11 marzo 2008|editore=npr.org|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=88104308|accesso=21 aprile 2013|lingua=en}}</ref> e [[Jerry Lee Lewis]] era al centro di uno scandalo mediatico dopo il suo matrimonio con una cugina tredicenne.<ref>{{Cita web|cognome=Connolly|nome=Ray|titolo=Great Balls of Scandal: How Jerry Lee Lewis' marriage to a 13-year-old wrecked his career|data=24 maggio 2008|editore=dailymail.co.uk|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1021569/Great-Balls-Scandal-How-Jerry-Lee-Lewis-marriage-13-year-old-wrecked-career.html|accesso=21 aprile 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita|Larson|p. 50}}.</ref> Per queste ragioni il 1958 e il 1959 sono spesso visti come due anni sterili per quanto riguarda il talento musicale. Il critico [[Nelson George]] pensa invece il contrario e usa Ray Charles e la sua canzone come esempi; George scrive che i temi nelle opere del cantante di [[Albany (Georgia)|Albany]] erano molto simili ai giovani ribelli e resero popolare il rock and roll. Secondo lo scrittore, Charles «abbatté il limite tra palco e pulpito, ricaricò le preoccupazioni del blues con fervore trascendentale, unendo spudoratamente il sessuale allo spirituale. Rese così il piacere (soddisfazione fisica) e la gioia (illuminazione divina) sembrare una cosa sola e portò le realtà del peccatore del sabato sera e del fedele della domenica mattina in rauca armonia».<ref>{{Cita|George|p. 70}}.</ref>
[[File:Paul, George & John.png|thumb|left|I [[The Beatles|Beatles]] sono tra gli artisti che più rimasero influenzati dal pezzo.]]
''What'd I Say'' è stata oggetto di [[cover]] da parte di molti artisti di diversi stili musicali. Elvis Presley la usò per una lunga scena di ballo nel film del 1964 ''[[Viva Las Vegas (film)|Viva Las Vegas]]'' e la pubblicò come singolo con il [[Viva Las Vegas (brano musicale)|brano omonimo]] sul [[lato B]]. [[Cliff Richard]], [[Eric Clapton]] con [[John Mayall & the Bluesbreakers]], [[The Big Three]], [[Eddie Cochran]], [[Bobby Darin]], [[Nancy Sinatra]], [[Sammy Davis Jr.]] e [[Johnny Cash]] ne fecero tutti una loro rivisitazione.<ref>{{Cita|Evans|p. 113}}.</ref> Jerry Lee Lewis ebbe molto successo con la sua interpretazione del 1961, che rimase otto settimane in classifica.<ref>{{en}} {{cita libro|cognome=Whitburn|nome=Joel|titolo=Joel Whitburn's top pop singles 1955–2002|url=https://archive.org/details/joelwhitburnstop00whitbur|anno=2003|editore=Record Research|isbn=0-89820-155-1}}</ref> Ray Charles notò che molte delle stazioni radio che fino ad allora non avevano mai trasmesso la sua canzone iniziarono a farlo dopo la pubblicazione di cover da parte di artisti bianchi, suscitandogli qualche perplessità («come se il sesso bianco fosse più pulito di quello nero»), anche se successivamente iniziarono a mettere in onda anche la versione originale.<ref name="charles191"/> Nel 2001 il cantante italiano [[Zucchero Fornaciari]] campionò parte della melodia del brano di Charles per la sua canzone ''Porca l'oca'', inclusa nell'album ''[[Shake (Zucchero Fornaciari)|Shake]]'', alle registrazioni del quale partecipò anche il bluesman americano.
[[File:Jamie Foxx Navy.jpg|thumb|Nel film ''[[Ray (film)|Ray]]'' con [[Jamie Foxx]] (nella foto) è raccontata anche la genesi di ''What'd I Say''.]]
 
Riga 108:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Aswell|nome=Tom|titolo=Louisiana Rocks!: The True Genesis of Rock & Roll|anno=2009|editore=Pelican Publishing|url=http://books.google.it/books?id=BSHTGsnI8skC&pg=PA70&dq=what'd+i+say+500+Songs+That+Shaped+Rock&hl=it&ei=hCsmTYWzNs_5sgb7n7W_Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CCYQ6AEwAA#v=onepage&q=what'd%20i%20say%20500%20Songs%20That%20Shaped%20Rock&f=false|isbn=1-58980-677-8|cid=Aswell|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Charles|nome=Ray|wkautore=Ray Charles|autore2=David Ritz|titolo=Brother Ray: Ray Charles' Own Story|url=https://archive.org/details/brotherrayraycha00char|anno=1978|editore=The Dial Press|isbn=0-8037-0828-9|cid=Charles, Ritz|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Creswell|nome=Toby|titolo=1001 Songs: The Greatest Songs of All Time and the Artists, Stories, and Secrets Behind Them|url=https://archive.org/details/1001songsgreatso0000cres|anno=2006|editore=Thunder's Mouth Press|isbn=1-56025-915-9|cid=Creswell|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Ertegün|nome=Ahmet|wkautore=Ahmet Ertegün|titolo="What'd I Say?": The Atlantic Story: 50 Years of Music|anno=2001|editore=Welcome Rain Publishers|isbn=1-56649-048-0|cid=Ertegün|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Evans|nome=Mike|titolo=Ray Charles: The Birth of Soul|anno=2007|editore=Omnibus Press|isbn=978-1-84609-341-8|cid=Evans|lingua=en}}