Take Two Interactive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
per per |
|||
Riga 39:
Intorno al 1996, la compagnia guadagnava intorno ai 10 milioni di dollari, ma Brant volle espandere la compagnia, perciò fece la prima acquisizione di [[Mission Studios]] e pubblicando [[JetFighter III]] nel 1996. Brant inoltre decise di assicurarsi fondi aggiuntivi rendendo la società pubblica. La completò la sua [[Offerta pubblica iniziale]] (IPO) il 15 aprile 1997 diventando siglata come '''TTWO''' su [[Nasdaq]]. Dall'offerta, l'azienda guadagnò 6,5 milioni di dollari assieme a 4 milioni di dollari su effetti passivi di fondi di rischio, i fonti aggiuntivi permisero a Take-Two di acquisire la sede europea di [[GameTek]] , il loro studio interno [[Alternative Reality Technologies]] (rinominato poi [[Rockstar Toronto]]) e i diritti di distribuzione per i giochi ''[[Dark Colony]]'', ''[[Jeopardy!]]'' e [[La ruota della fortuna|''Wheel of Fortune'']]. Acquisì inoltre Inventory Management Systems, Creative Alliance Group e Alliance Inventory Management, tre compagnie di distribuzione di videogiochi che portarono Take-Two ad estendere il suo mercato.
Nel Marzo 1998, Take-Two acquisì BMG Interactive, la divisione videoludica di BMG Entertainment, per 1.85 milioni di azioni (pari al 16% delle [[Azione (finanza)|azioni]] di Take-Two) per un valore di circa 14,2 milioni di dollari. L'anno precedente, [[DMA Design]] e BMG interactive rilasciarono ''[[Grand Theft Auto]]'', mentre fatturava bene eccetto in Europa, iniziarono a crearsi le prime polemiche in merito all'uso della violenza dei videogiochi, con il senatore americano [[Joe Lieberman]] fortemente contrario. Vedendo l'oppurtunità di fare pubblicità al gioco, Brant aveva iniziato l'acquisizione di BMG
Take-Two assunse anche altre aziende di distribuzione, tra cui anche nel settore cinematografico con DirectSoft per il mercato australiano. In particolare, Take-Two ha acquisì [[Jack of All Games]], un publisher americano per circa 16,8 milioni di dollari. in seguitò raggruppò molti dei suoi punti vendita a marchio Jack of All Games.
|