Sergio Endrigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
|||
Riga 8:
|immagine = Sergio Endrigo.jpg
|didascalia = Sergio Endrigo nel 1973
|etichetta = [[Tavola Rotonda (casa discografica)|Tavola Rotonda]], [[RCA Italiana]], [[Fonit Cetra]], [[Dischi Ricordi]], [[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]]
|numero totale album pubblicati = 21
|numero album studio = 20
Riga 27 ⟶ 26:
|Epoca = 1900
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 35 ⟶ 33:
== Biografia ==
=== Inizi ===
Nato a [[Pola]] dal pittore e scultore Romeo Endrigo (anche tenore autodidatta) e da Claudia Smareglia, trascorse l'infanzia in [[Istria]]. Nel febbraio 1947 fu costretto, a causa delle [[Esodo istriano|vicende]] seguenti alla fine della [[seconda guerra mondiale]], ad abbandonare la città natale insieme alla madre (il padre era morto nel 1939) e a trasferirsi come profugo prima a [[Brindisi]] e poi a [[Venezia]] (vicende queste che anni dopo raccontò nella sua canzone intitolata ''1947'').
[[File:riccardorauchi.jpg|thumb|upright=0.75|[[Riccardo Rauchi]] nel 1957]]
Per aiutare economicamente la madre, interruppe gli studi [[Ginnasio (sistema scolastico italiano)|ginnasiali]] iniziando a lavorare (tra l'altro anche come
[[File:Ariston - il disco di Sergio Endrigo come Notarnicola (1959).jpg|thumb|Il disco di Sergio Endrigo inciso con lo pseudonimo "Notarnicola" nel 1959 per le edizioni Ariston]]
Con la formazione di Rauchi partecipò al primo [[Burlamacco d'oro]] nel 1959, presentando la canzone ''Notte, lunga notte'', scritta da [[Franco Migliacci]] ed [[Enrico Polito]], che in seguito venne anche incisa da [[Domenico Modugno]], manifestazione che vinse a pari merito con [[Arturo Testa]] (in gara con ''Un'ora con te''). Incise poi nello stesso anno per le [[Edizioni musicali Ariston]], usando lo pseudonimo "Notarnicola", un disco con due successi della casa editrice, ''Arrivederci'' e ''Nuvola per due'' (scritti entrambi da [[Umberto Bindi]] per la musica e da [[Giorgio Calabrese]] per il testo).
Nel 1960, dopo aver superato il provino con il maestro [[Giampiero Boneschi]], firmò un contratto come cantante con la [[Dischi Ricordi]], che lo dirottò alla sottoetichetta [[Tavola Rotonda (
Nell'aprile 1961 partecipò con la canzone ''Gli innamorati sono sempre soli'', scritta per lui da [[Gino Paoli]], al [[Festival di Diano Marina]]<ref>[[Il musichiere (rivista)|Il Musichiere]], n° 121 del 22 aprile [[1961]], pagg. 8-10</ref>.
Riga 53 ⟶ 51:
Nello stesso anno uscì il suo primo [[Long playing|album]] da solista (ne aveva pubblicato uno nel 1959 con l'orchestra di Rauchi), intitolato semplicemente ''Sergio Endrigo'', che comprendeva, oltre a ''Io che amo solo te'', altri classici come ''Vecchia balera'', ''La periferia'', ''[[Il soldato di Napoleone]]'' (su testi di [[Pier Paolo Pasolini]] tratti dalla raccolta ''[[La meglio gioventù (romanzo)|La meglio gioventù]]''), ''Aria di neve'', ''Via Broletto 34'' (che narra di un omicidio passionale), ''Viva Maddalena'', ''I tuoi vent'anni''.
In questo stesso periodo si sposò con Lula, diventando cognato di [[Riccardo Del Turco]] (che nello stesso periodo sposò la sorella di Lula, Donella); Endrigo e la moglie ebbero una figlia di nome Claudia<ref name="Claudia">{{Cita web|url=https://www.domanipress.it/intervista-claudia-endrigo-cosi-era-sergio-endrigo-mio-padre-un-uomo-per-bene-che-viveva-di-musica/|titolo=Intervista – Claudia Endrigo: «Così era Sergio Endrigo, mio padre, un uomo per bene che viveva di musica»|editore=[[Domanipress (Magazine di cultura e spettacolo)|Domanipress]]|accesso=23 Dicembre 2017}}</ref> nel 1965.[[File:Sergio Endrigo e Riccardo Del Turco a Viareggio nel 1964 con le rispettive mogli.jpg|thumb|left|Sergio Endrigo nel 1964 con la moglie Maria Giulia Bartolocci, detta ''Lula'', [[Riccardo Del Turco]] e la moglie Donella a [[Viareggio]].]]
Nel 1964
Nel 1965 apparve nelle sale cinematografiche italiane ed europee con i film diretti e prodotti da Tullio Piacentini, ''Questi Pazzi Pazzi Italiani'' e ''008 Operazione Ritmo'' all'interno del quale vi è anche una delle rarissime apparizioni cinematografiche del suo amico e collega Luigi Tenco.
Riga 61 ⟶ 59:
Sempre nel 1965 lasciò la RCA per la [[Fonit Cetra]]; compose uno dei suoi brani più belli e famosi, ''[[Te lo leggo negli occhi (brano musicale)|Te lo leggo negli occhi]]'' (interpretato da [[Dino (cantante)|Dino]] e da [[Giorgio Gaber]] e poi, trent'anni dopo, da [[Franco Battiato]]).
Su 45 giri pubblicò quell'anno due grandi successi: in estate ''Mani bucate'' e in autunno ''
[[File:Bruno Lauzi, Vanis Rebecchi, Sergio Endrigo e Gino Paoli.jpg|thumb|Sergio Endrigo nel 1964 con [[Bruno Lauzi]], [[Vanis Rebecchi]] e [[Gino Paoli]].]]
=== Successi sanremesi ===
Debuttò al [[Festival di Sanremo 1966|Festival di Sanremo]] nel 1966
Sempre nel 1966 uscì il terzo LP che si intitolava di nuovo ''[[Endrigo (album 1966)|Endrigo]]'' e comprendeva, oltre ad ''Adesso si'', canzoni come ''[[Girotondo intorno al mondo]]'', ''
Nel 1967 fu ancora a Sanremo con ''[[Dove credi di andare]]'', abbinato con [[Memo Remigi]]. L'anno seguente ottenne la vittoria con ''Canzone per te'' in coppia con [[Roberto Carlos (cantante)|Roberto Carlos]].
Per la prima volta vinceva il Festival di Sanremo un esponente della scuola cantautorale, così critici e opinione pubblica non poterono evitare di accostare l'evento al tragico frangente che solo l'anno prima aveva investito il festival a seguito della morte di [[Luigi Tenco]]. Secondo alcune interpretazioni la vittoria di Endrigo fu anche un riconoscimento postumo alla memoria e all'arte di Tenco.<ref>http://www.festivaldisanremo.com/684.asp</ref>
Lo stesso anno Endrigo partecipò anche all'[[Eurovision Song Contest]] con ''Marianne''.[[File:endrigo_carlos.gif|thumb|Sergio Endrigo e [[Roberto Carlos Braga]] durante la premiazione al [[Festival di Sanremo 1968]]]]Il nuovo LP del 1968, sempre intitolato ''[[Endrigo (album 1968)|Endrigo]]'', comprendeva oltre alla canzone vincitrice di Sanremo e ''Marianne'', classici come ''
Di minore riscontro fu la sua sesta partecipazione consecutiva nel 1971, quando si posizionò undicesimo con ''Una storia'', abbinato con i [[New Trolls]] che ne diedero una versione in stile [[rock progressivo]]. Endrigo tornò quindi a calcare il palcoscenico sanremese nel 1973 con ''Elisa Elisa'', nel 1976 con ''Quando c'era il mare'' e un'ultima volta nel 1986, con ''Canzone italiana'', che a differenza di tutte le altre con le quali aveva gareggiato in passato, non era scritta da lui ma da [[Claudio Mattone]].
Riga 79 ⟶ 77:
[[File:Sergio Endrigo con la moglie Anna Maria Giulia.jpg|thumb|Sergio Endrigo con la moglie Lula nel 1968|sinistra]]
Endrigo interpretò anche alcune canzoni per bambini come ''[[La casa (Sergio Endrigo)|La casa]]'' (testo e musica originali di [[Vinícius de Moraes]], tradotta da [[Sergio Bardotti]]), contenuta nell'album ''[[La vita, amico, è l'arte dell'incontro]]'' (1969): quest'ultimo venne inciso con i due poeti [[Vinícius de Moraes]] e [[Giuseppe Ungaretti]] (che nel disco recita alcune liriche di Vinicius da lui tradotte) e musicisti come il chitarrista brasiliano [[Toquinho]], [[Maurizio De Angelis]], il batterista [[Enzo Restuccia]] e [[Giovanni Tommaso]]. Sempre con la collaborazione di Vinicius incise nel 1972 un disco di canzoni per bambini dedicate agli animali, ''[[L'Arca]]'', con la partecipazione in alcune canzoni di [[Marisa Sannia]], [[Vittorio De Scalzi]] dei [[New Trolls]] e dei [[Ricchi e Poveri]]: tra queste ''La papera'', ''La pulce'' ma soprattutto la celebre ''[[
Due anni dopo mise in musica, con la collaborazione di [[Luis Bacalov]], alcune poesie per bambini appositamente scritte da [[Gianni Rodari]] per l'album ''[[Ci vuole un fiore]]'', la cui canzone omonima divenne popolarissima presso il pubblico infantile oltre che un successo discografico a 45 giri. Celebri i versi "Per fare un tavolo ci vuole il legno, / per fare il legno ci vuole l'albero, / ... per fare tutto ci vuole un fiore", ma celebri sono rimaste anche ''Un signore di Scandicci'', ''Napoleone'' e ''Mi ha fatto la mia mamma'' (una sorta di velata educazione sessuale).
=== La morte ===
[[File:Francesco, Sergio & Vito.JPG|thumb|Sergio Endrigo insieme a [[Vito Vita]] dei [[Powerillusi]] e a [[Francesco Di Giacomo]] del [[Banco del Mutuo Soccorso]], a [[Loreto]] nell'agosto 1999, prima di uno spettacolo tenutosi la sera a [[Recanati]] e dedicato a [[Giacomo Leopardi]].|225x225px]]Sergio Endrigo partecipò ad una tournée a Cuba e in America Latina
"un uomo che canta"|editore=la Repubblica|data=7 settembre 2005|accesso=14 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/09_Settembre/07/endrigo.shtml|titolo=Morto il cantautore Sergio Endrigo|editore=Corriere della Sera|data=8 settembre 2014|accesso=14 agosto 2014}}</ref>
Riga 103 ⟶ 100:
* Dal 2013 anche [[Danilo Sacco]], in veste di solista, ha portato ai suoi concerti una versione molto particolare e orecchiabile di ''Io che amo solo te''.
* Nel 2014 la cantautrice senese Gianna Nannini ha reinterpretato ''Lontano dagli occhi'' e ''Io che amo solo te'' nel suo album ''Hitalia''.
* A settembre del [[2015]], in occasione del decennale della scomparsa dell'artista, la rivista ''[[Musica Jazz]]'', con il benestare della figlia Claudia<ref>http://www.azzurramusic.it/product.asp?KeyCode=DA1041</ref>, pubblica un CD intitolato ''[[Momenti di jazz]]'', con alcune canzoni di Endrigo arrangiate in chiave jazz e interpretate da vari artisti<ref>[http://www.lisolachenoncera.it/rivista/recensioni/momenti-di-jazz/ Sergio Endrigo - Momenti di Jazz - L'Isola della Musica Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, tra cui [[Ornella Vanoni]], [[Stefano Bollani]], [[Rossana Casale]], [[Joe Barbieri]], [[Syria]], [[Bungaro]], [[Grazia Di Michele]], [[David Riondino]], Barbara Errico, [[Bruno Lauzi]] ed [[Ares Tavolazzi]]<ref>[http://www.notespillate.com/2015/09/03/momenti-di-jazz-e-tanti-amici-per-ricordare-sergio-endrigoper-celebrare-la-figura-di-sergio-endrigo-nel-decennale-della-sua-scomparsa-avvenuta-il-7-settembre-2005-viene-pubblicato-il-disco/ Momenti di Jazz e tanti amici per ricordare Sergio Endrigo | Note Spillate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Eventi postumi ==
{{F|cantanti italiani|ottobre 2016}}
* L'11 gennaio 2006 all'Auditorium Parco della Musica di Roma si è tenuto un concerto-tributo, ''[[Ciao Poeta - Omaggio a Sergio Endrigo]]''. La registrazione live è stata pubblicata da Radiofandango in doppio CD e DVD. Tra gli artisti presenti anche [[Ornella Vanoni]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Mariella Nava]], [[Gianni Morandi]], [[Gino Paoli]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Simone Cristicchi]] e [[Sergio Cammariere]].
* Nel 2008 la città di Pola gli ha dedicato una scultura ispirata alla canzone “L'Arca di Noè” collocandola su un angolo della piazza dove si affaccia la casa natale del cantante.
* Il 2 luglio 2009 si è tenuto a [[Frosinone]] un tributo a Sergio Endrigo nell'ambito della manifestazione musicale ''Note Ignote''.
* Dal 2012 la città di [[Terni]], città natale della moglie di Endrigo - insieme alla quale riposa nel civico cimitero, organizza un evento annuale: "Tributo a Sergio Endrigo". Il 7 settembre 2012, nello scenario delle [[Cascate delle Marmore]] a [[Terni]], si è tenuta la prima edizione del tributo con l'interpretazione dei successi di Endrigo da parte di [[Simone Cristicchi]].
* Il 6 settembre 2015 per il decennale della sua scomparsa è stata ospite al tributo [[Francesca Michielin]] e il concerto si è svolto a Terni, in piazza della Repubblica.
* Il 3 settembre 2016 la quinta edizione del Tributo a Sergio Endrigo - città di Terni si è svolta nel parco archeologico di [[Carsulae]] (Terni), con protagonista Marco Castoldi, meglio noto come [[Morgan (cantante)]].
* Il 7-8 e 9 settembre 2017 si è svolta la sesta edizione del Tributo a Sergio Endrigo - città di Terni. Tre giornate all'insegna dell'approndimento culturale sul tema musica leggera d'autore e il cantautorato italiano partendo dallo studio dell'eccezionale qualita' della produzione musicale di Sergio Endrigo. Il festival ha ospitato alcuni tra i più importanti autori della musica italiana e il maestro [[Peppe Vessicchio]]. Cuore dell'iniziativa è stato il concerto-tributo di [[Dolcenera]] che ha coinvolto ed emozionato il pubblico di Piazza Europa sia con il suo repertorio che con le versioni ri-arrangiate da lei di "io che amo solo te" , "aria di neve" e "ci vuole un fiore", incarnando la tradizione di Endrigo con le sue sonorita' più moderne.
*il 13 Settembre 2018 sempre all'interno delle iniziative denominate "Tributo a Sergio Endrigo" la città di Terni e l'associazione "Amici del Tributo Endrigo" hanno intitolato una via cittadina alla memoria dell'artista. La nuova "Via Sergio Endrigo" è il primo tratto del collegamento dei quartieri Gabelletta - Maratta da Via del Centenario,
== Controversie ==
Endrigo ebbe un lungo confronto in sede giudiziaria con [[Luis Bacalov]] per la paternità del motivo che quest'ultimo utilizzò per il tema del film ''[[Il postino]]'' (1994), del tutto simile alle note di ''Nelle mie notti'', una canzone scritta da Endrigo con [[Riccardo Del Turco]] nel 1974. Bacalov vinse per il film l'[[Oscar alla migliore colonna sonora]]. La causa si è conclusa nel settembre del 2013 con il riconoscimento da parte di Bacalov della co-paternità musicale del brano assieme a Endrigo, Del Turco e al paroliere [[Paolo Margheri]]<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/09/26/news/bacalov-67330400/ Un Oscar postumo per Sergio Endrigo le musiche del "Postino" erano anche sue - Musica - Spettacoli - Repubblica.it]</ref>. Sembrò una sorta di risarcimento postumo alla figura di Endrigo, con l'ammissione morale del contributo della sua opera dell'ingegno per il conseguimento dell'Oscar. Tuttavia il brano del film “Il postino” contenuto nell'album di [[Andrea Bocelli]] non porta la firma di Endrigo. A quella di Bacalov si aggiungono quelle di Del Turco e Margheri (più quella del paroliere Marco Marinangeli): quindi l'accettazione e la condivisione che la colonna sonora premiata dall'Oscar è nata da una costola del brano “Nelle mie notti”, ma sorprendentemente senza più il nome di colui che lo incise e ne rivendicò tenacemente la paternità. A svelare il mistero è stato lo stesso [[Paolo Margheri]], neo-autore riconosciuto da Bacalov, in un'intervista rilasciata a Michele Bovi in ''Segreti Pop La Musica Copiata'' sabato 29 agosto su Raiuno<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.michelebovi.it/?p=4521&lang=en Il Postino, Never Ending Authors<!-- Titolo generato automaticamente -->] |
== Cooperazioni ==
Riga 121 ⟶ 126:
== Discografia ==
Sergio Endrigo ha inciso per le seguenti etichette discografiche:
* ''Microstar'' (1959) come Sergio Doria
* ''Pic-Nic'' (1959) come Sergio Doria
* ''Ricordi'' (1960-1961; 1974-1976)
* ''RCA'' (1962-1964; 1986; 1990)
* ''Cetra/Fonit Cetra'' (1965-1973; 1981-1982)
* ''Vanilla'' (1977-1980)
* ''New Enigma'' (1988)
* ''GRD'' (1993)
* ''DV More'' (1996)
* ''Azzurra Music'' (2002-2004)
=== Album per il mercato italiano ===
* [[Sergio Endrigo (album)|Sergio Endrigo]] ([[RCA Italiana]], PML 10322 - Gennaio [[1963]] - distribuito anche in Brasile)
* [[Endrigo (album 1964)|Endrigo]] (RCA Italiana, PML 10368 - Marzo [[1964]] - distribuito anche in Brasile)
* [[Endrigo (album 1966)|Endrigo]] ([[Cetra (casa discografica)|Cetra]], LPB 35032 - Settembre [[1966]] - distribuito anche in Brasile e Grecia)
* [[Endrigo (album 1968)|Endrigo]] (Cetra, LPB 35033 - Novembre [[1968]] - distribuito nel 1969 anche in Brasile)
* [[La vita, amico, è l'arte dell'incontro]] (Cetra, LPB 35037; inciso con [[Vinícius de Moraes]] e [[Giuseppe Ungaretti]] - Novembre [[1969]] - distribuito anche in Brasile nel [[1970]] e nuovamente nel [[1980]])
* [[Nuove canzoni d'amore]] (Cetra, LPB 35038 - Novembre [[1971]])
* [[L'Arca]] (Cetra, LPB 35044; con [[Vinícius de Moraes]], [[Marisa Sannia]], [[Ricchi e Poveri]] e [[Vittorio De Scalzi|Vittorio dei New Trolls]] - Novembre [[1972]])
* [[La voce dell'uomo]] ([[Dischi Ricordi]], SMRL 6140 - Giugno [[1974]] - distribuito anche in Brasile)
* [[Ci vuole un fiore]] (Dischi Ricordi, SMRL 6145 - Ottobre 1974)
* [[Endrigo dieci anni dopo]] (Dischi Ricordi, SMRL 6173 - Luglio [[1975]] - distribuito anche in Brasile)
* [[Canzoni venete]] (Dischi Ricordi, SMRL 6179 - Gennaio [[1976]] - distribuito anche in Brasile)
* [[Alle origini della mafia (LP 1976)|Alle origini della mafia]] (Dischi Ricordi, SMRL 6198; colonna sonora dell'omonimo sceneggiato televisivo; Endrigo canta in due brani - Novembre 1976)
* Elisa (Fonit Cetra – SFC 145 - Serie Special 3000 FC [[1977]])
* [[Sarebbe bello...]] ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], OVL 2007 - Maggio [[1977]])
* [[Donna mal d'Africa]] (Vanilla, OVL 2010 - Settembre [[1978]])
* [[...e noi amiamoci]] ([[Fonit Cetra]], LPX 95 - [[1981]])
* [[Mari del sud (album)|Mari del sud]] (Fonit Cetra, LPX 111 - [[1982]])
* [[E allora balliamo]] (RCA Italiana, PL 70985 - [[1986]])
* [[Il giardino di Giovanni]] ([[New Enigma]], 2 NEM 47303 - [[1988]] - distribuito nel 1989 anche in Grecia)
* [[Qualcosa di meglio]] (GRD-Phonogram, 508 321-2 - [[1993]] - CD)
* Il meglio (DV More Records, CD DV 5982 - [[1996]] - CD)
* [[Altre emozioni]] (D'Autore, DA1013 - [[2003]] - CD)
* [[Si comincia a cantare]] (Onsale Music, [[2010]] - CD)
* [[Cjantant Endrigo dut par furlan/Cantando Endrigo in lingua friulana]] (Numar Un, N1SE1-04 - [[2004]] - CD)
* [[Il pappagallo – Le canzoni per bambini di Sergio Endrigo]] [[Maremosso]] (MM005) con la partecipazione di Vari Artisti
=== Album per il mercato fuori dall'Italia ===
* I più grandi successi di Sergio Endrigo (RCA – 07.7010 1969 - LP Brasile)
* Sergio Endrigo (BASF – LP-20.218 1969 - LP Venezuela)
* Sergio Endrigo (Electrecord EDE 0655 1972 - LP Romania)
* Diez Canciones De Amor (Philips – 63 28 067 1972 - LP Spagna)
* Sergio Endrigo (Polydor – 2451012 1972 - LP Brasile)
* Ao vivo (Continental – 1-28-404-012 1976 - LP Brasile)
* Exclusivamente Brasil (Philips-PolyGran, 6349 428 1979 - LP Brasile e Portogallo)
* A Arte de Sergio Endrigo (Fontana Special-PolyGram 6470.631/32 1980 - 2LP)
* En Castellano (Phonogram 6435 201 1980 - LP)
* Se necessita una flor (MICSA – PROM-200.060 1982 - LP Argentina)
=== Live ===
* [[L'arca di Noè (album Sergio Endrigo)|L'arca di Noè]] ([[Fonit Cetra]], LPX 5/6; registrato dal vivo - Aprile [[1970]] e ristampato nel [[1982]] in due LP separati dal titolo Recital Vol. 1 e Vol. 2 per la serie Pellicano)
* Canzoni di confine (D'Autore, DA1003 - [[2002]] - CD) [Endrigo canta ''1947'']
* Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi e Gino Paoli – L'unica volta insieme (Halidon - [[2012]] - CD)
=== Antologie ===
* [[Ti amo (album 1967)|Ti amo]] (RCA Italiana, S 21 - [[1967]])
* i più grandi successi di Sergio Endrigo (RCA-Camden, 107.710 1969)
* [[Elisa Elisa e altre canzoni d'amore]] ([[Fonit Cetra]], LPB 35048; antologia - Marzo [[1973]])
* [[Le canzoni di Sergio Endrigo]] (Antologia - [[1976]])
* I Grandi successi di Sergio Endrigo Originali (RCA Italiana, 74321851322 (2) - 2002 2CD)
* I 45 giri (Warner Music, 5050467-7802-2-4)
* I grandi successi (Rhino Records 2008)
* Le mie canzoni (Sony Music 2012)
* Sergio Endrigo (Rhino Records 2014)
=== Singoli ===
* 1959 Arrivederci/I sing amore (Microstar F105) come Sergio Doria
* 1959 Carina/Donna (Microstar F100) come Sergio Doria
* 1959 Io sono il vento (come Sergio Doria)/Nessuno (canta Annabella) (Pic-Nic 056/065) disco flexi uscito con colori differenti
* 1959 Piove (come Sergio Doria)/Per tutta la vita (canta Annabella) (Pic-Nic P 065) disco flexi uscito con colori differenti
* [[1960]] [[Bolle di sapone/Alle quattro del mattino]] ([[Tavola Rotonda (casa discografica)|Tavola Rotonda]], T 70-001)
* 1960 [[I tuoi vent'anni/Chiedi al tuo cuore]] (Tavola Rotonda, T 70-005)
* [[1961]] [[La brava gente/Espoirs de printemps]] (Tavola Rotonda, T 70-011)
* [[1962]] La periferia/Aria di neve ([[RCA Victor]], PM 3056)
* 1962 Basta così/Via Broletto 34 (RCA Victor, PM 3076)
* 1962 Ave Maria (Gounod)/Ave Maria (Schubert) (RCA Victor, PM 3087)
* 1962 [[Io che amo solo te/Vecchia balera]] (RCA Victor, PM 3098)
* [[1963]] Se le cose stanno così/Viva Maddalena ([[RCA Italiana]], PM 3182)
* 1963 La rosa bianca/Aria di neve (RCA Italiana, PM 3210)
* 1963 Era d'estate/Annamaria (RCA Italiana, PM 3223)
* [[1964]] La dolce estate/Ora che sai (RCA Italiana, PM 3269)
* 1964 Ti amo/Oggi è domenica per noi (RCA Italiana, PM 3291)
* [[1965]] I tuoi vent'anni/La brava gente ([[Dischi Ricordi]], SRL 10-376)
* 1965 Mani bucate/Dimmi la verità ([[Fonit Cetra|Cetra]], SP 1281)
* 1965 Teresa/Come stasera mai (Cetra, SP 1292)
* [[1966]] [[Adesso sì]] ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/Io e la mia chitarra (Cetra, SP 1297)
* 1966 Girotondo intorno al mondo/Questo amore per sempre (Cetra, SP 1306)
* 1966 Back Home, Someday/L'alba viene a cercare te (Cetra, SP 1314)
* [[1967]] [[Dove credi di andare|Dove credi di andare / Il treno che viene dal sud]] (Cetra, SP 1324)
* 1967 La donna del Sud/Il treno che viene dal sud (Cetra, SP 1334)
* 1967 Perché non dormi fratello/La tua assenza (Cetra, SP 1339)
* [[1968]] [[Canzone per te]] ([[Festival di Sanremo 1968|Sanremo]])/Il primo bicchiere di vino (Cetra, SP 1360)
* 1968 Marianne ([[Eurovision Song Contest]])/Il dolce paese (Cetra, SP 1367)
* 1968 La colomba/Anch'io ti ricorderò (Cetra, SP 1383)
* 1968 Camminando e cantando/Anch'io ti ricorderò (Cetra, SP 1388)
* [[1969]] [[Lontano dagli occhi/San Firmino]] (Cetra, SP 1391)
* 1969 Sophia/1947 (Cetra, SP 1403)
* 1969 La casa/La marcia dei fiori (Cetra, SP 1417)
* 1969 Una breve stagione/Poema degli occhi (Cetra, SP 1418)
* [[1970]] [[L'arca di Noè (brano musicale)|L'arca di Noè/Dall'America]] (Cetra, SP 1423)
* 1970 Oriente/Lorlando (Cetra, SP 1442)
* 1970 Kud plovi ovaj brod ([[Festival di Spalato]])/Više te volim ([[Cetra-Jugoton]])
* [[1971]] Una storia ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/Lettera da Cuba (Cetra, SP 1452)
* 1971 La prima compagnia/Le parole dell'addio (Cetra, SP 1464)
* [[1972]] Angiolina/La prima compagnia (Cetra, SP 1471)
* 1972 Il pappagallo/San Francesco (Cetra, SP 1484)
* 1972 La pulce/La papera (Cetra, SP 1504)
* [[1973]] Elisa Elisa ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/Antiqua (Cetra, SP 1506)
* [[1974]] Una casa al sole/Perché le ragazze hanno gli occhi così grandi ([[Dischi Ricordi]], SRL 10725)
* 1974 Ci vuole un fiore/Mi ha fatto la mia mamma (Dischi Ricordi, SRL 10737)
* [[1975]] Napoleone/Ho visto un prato (Dischi Ricordi, SRL 10754)
* 1975 El merlo/Nina Nana Bobò (Dischi Ricordi, SRL 10790)
* [[1976]] Quando c'era il mare ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/Barbara (Dischi Ricordi, SRL 10793)
* 1976 Scende la notte/E così sia (Dischi Ricordi, SRL 10826)
* [[1978]] C'era una volta, anzi domani/Homo Volans ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], VA 015)
* [[1979]] Il paese del no/Mozart ([[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]], VA 024)
* [[1986]] Canzone italiana ([[Festival di Sanremo|Sanremo]])/Le ragazze ([[It (casa discografica)|IT]], ZB 7549)
* [[1989]] Per te Armenia/Sono caduti (New Enigma, NEM 47002) [Lato A con altri 68 artisti; lato B recitato da [[Vittorio Gassman]]]
* [[1990]] Tango rosso/Donna pubblicità ([[RCA Original Cast]], BB 44189)
== Opere ==
* ''Quanto mi dai se mi sparo?'', prefazione di [[Gianni Minà]], Lugano, Monaflat, 1995; Roma-Viterbo, Stampa alternativa-Nuovi equilibri, 2004. ISBN 88-7226-813-3.
* ''L'Endrigo allegro. Le barzellette agrodolci di Sergio Endrigo'', prefazione di [[Franco Migliacci]], Roma-Viterbo, Stampa alternativa-Nuovi equilibri, 2006. ISBN 978-88-7226-922-0.
Riga 161 ⟶ 262:
* Doriano Fasoli, Stefano Crippa, ''Sergio Endrigo. La voce dell'uomo'', Roma, Edizioni Associate, 2002. ISBN 88-267-0322-1.
* [[Enrico Deregibus]] (a cura di), ''Dizionario completo della canzone italiana'', Firenze, Giunti, 2006. ISBN 978-88-09-04602-3.
* [[Enzo Gentile]], ''Lontani dagli occhi. Vita, sorte e miracoli di artisti esemplari'', [[Laurana Editore]], 2015; capitolo ''La vita, amico, è l'arte dell'incontro'', pagg. 85-112
== Voci correlate ==
Riga 171 ⟶ 271:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sergioendrigo.it/|Sito ufficiale dell'artista}}
* {{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_discografia.php?ida=276|titolo=La pagina della Discoteca di Stato su Sergio Endrigo}}
* [http://istrianet.org/istria/illustri/endrigo/index.htm Istria on the Internet, Prominent Istrians - Sergio Endrigo] (in Italiano)
* [http://www.michelebovi.it/?p=17 Intervista all'artista sul sito del giornalista Michele Bovi] (in Italiano)
{{collegamenti musica}}
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
Riga 179 ⟶ 281:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Cantanti per bambini]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Musicisti per bambini]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1968]]
|