Enrico Cialdini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Linneus (discussione | contributi)
Annullata la modifica 118770627 di 37.183.240.227 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 57:
|alma mater =
|professione = Militare di carriera
|firma =
}}
{{Aristocratico
|nome = Enrico Cialdini di Gaeta
|immagine =
|legenda =
|stemma = [[File:Crown of italian duke (corona normale).svg|100px|center]]
|titolo = Duca di Gaeta
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura = 18 settembre 1870
|sistema nobiliare = Nobiltà Italiana
|predecessore = Titolo creato
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico = Sua Eccellenza
|suffisso onorifico =
|firma =
}}
Riga 74 ⟶ 94:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra le figure di maggior rilievo militare nel [[Risorgimento]], in particolare durante la [[campagna piemontese in Italia centrale]] del 1860, l'[[Assedio di Gaeta (1860)|assedio di Gaeta]], la repressione del [[Brigantaggio postunitario italiano]] e la [[terza guerra d'indipendenza italiana]]
}}
}}Però non è stato soltanto un militare ma è stato un grande criminale di guerra e L’ artefice di numerose stragi
 
La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del [[XXI secolo]], al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia.