Clet Abraham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix (ci passerò meglio) |
|||
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Figlio dello scrittore [[Jean-Pierre Abraham]], conclude gli studi all'Istituto di Belle Arti di [[Rennes]]{{senza fonte}} e si trasferisce a [[Roma]] dove lavora come restauratore di mobili antichi. Dopo un periodo trascorso nella provincia di [[Arezzo]] nel 2005 si trasferisce a [[Firenze]], dove apre uno studio proprio.
Riga 24:
Inizialmente presenti solo nella città di Firenze e dintorni, le sue opere si sono poi diffuse in varie città europee e non, anche grazie alla notorietà acquisita a causa del dibattito sollevato sulla legalità delle stesse, spesso giudicate delle autorità come atti di vandalismo.<ref name="corrierefiorentino">[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/foto_del_giorno/2010/14-luglio-2010/gesu-cartello-1703376465078.shtml corrierefiorentino]</ref><ref name="A">[http://sans-sel.tumblr.com/post/9207239679/religion-street-art-in-paris-by-clet-abraham Sans-Sel... — Religion & street art in Paris, by Clet Abraham<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="facebook.com">https://www.facebook.com/media/set/?set=a.178777572187856.43689.178760475522899&type=1</ref><ref>http://untappedcities.com/2014/10/24/street-artist-clet-arrives-in-nyc-hacks-lower-east-side-sign-on-stanton-street/</ref><ref>{{cita web |url=http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/ |titolo=Copia archiviata |accesso=7 febbraio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160207210404/http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/ |dataarchivio=7 febbraio 2016 }}</ref>
== ''Street art'' ==
Clet si è focalizzato sulla realizzazione d'interventi urbani a [[Firenze]]<ref name="corrierefiorentino"/>, [[Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/foto_del_giorno/index_20100903.shtml|titolo=corrieredibologna}}</ref>, [[Roma]]<ref>[http://www.reportonline.it/2011012044186/cultura/la-street-art-di-clet-abraham.html]</ref>, [[Torino]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Lucca]], [[Palermo]], [[Genova]], [[Terni]],<ref>[http://tuttoggi.info/terni-arrivano-gli-stickers-di-clet-abraham-grazie-a-ig_terni-foto/221393/ Terni, arrivano gli stickers di Clet Abraham grazie a #ig_terni / Foto | Tuttoggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Londra]], [[Valencia]]<ref name="facebook.com"/>, [[Sassari]], [[Perugia]], [[Douarnenez]]<ref>{{cita web|url=http://www.letelegramme.com/local/finistere-sud/ouest-cornouaille/douarnenez/insolite-une-quarantaine-de-panneaux-detournes-01-08-2010-1006792.php|titolo=letelegramme}}</ref>, [[Quimper]]<ref>[https://www.flickr.com/photos/arsene-bourdon/6062207763/ Panneau quimpérois | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Audierne]]<ref>[http://www.ouest-france.fr/actu/actuLocale_-Clet-Abraham-invite-a-reflechir-_29003-avd-20100729-58698809_actuLocale.Htm ouest-france]</ref>, [[Parigi]]<ref name="A" />, [[Prato (Italia)|Prato]], [[Livorno]]<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2012/03/23/news/l-artista-dei-cartelli-stradali-re-a-livorno-per-una-notte-1.3714111 L'artista dei cartelli stradali re a Livorno per una notte - Cronaca - il Tirreno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Parma]], [[Pistoia]]<ref>{{Cita web |url=http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=22246#4 |titolo=L'irriverente Clet invade Pistoia (foto Quartieri) - La Nazione foto<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022170850/http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=22246#4 |dataarchivio=22 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Cascina (Italia)|Cascina]]<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomondonews.it/un-festival-di-arte-pubblica-a-cascina/|titolo = Un Festival di Arte pubblica a Cascina|accesso=3 ottobre 2015}}</ref>.
Riga 31:
Nel mese di ottobre 2010, come gesto provocatorio atto ad invitare l'istituzione culturale fiorentina a supportare il suo sguardo sulla realtà artistica contemporanea, Clet posiziona di nascosto un suo autoritratto in una delle sale della collezione Loeser di [[Palazzo Vecchio]], a pochi centimetri da un'opera di [[Pontormo]].<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2010/10/10/news/autoritratto_al_posto_del_bronzino-7913752/ Mette l'autoritratto al posto del Bronzino i custodi se ne accorgono il giorno dopo - Firenze - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Questioni legali ==
[[File:Common Man by Clet Abrahams, Florence.jpg|thumb|''L<nowiki>'</nowiki>uomo comune''. [[Ponte alle Grazie]], Firenze.]]
Nel 2014 Clet installò su di uno sperone del [[Ponte alle Grazie]] la figura stilizzata di un uomo fatta in metallo e vetroresina, che chiamò "L'Uomo Comune" . L' opera aveva un piede ancorato al ponte e l'altro che procedeva nel vuoto<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2011/28-gennaio-2011/addio-omino-sospeso-clet--181352386244.shtml Addio all'omino sospeso di Clet - Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La scultura venne rimossa dopo un mese dalle autorità
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|