Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cenni storici: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Per '''computer grafica''' (anche '''grafica digitale''' o '''grafica computerizzata'''; in [[Lingua inglese|inglese]]
Argomenti importanti nella computer grafica includono il design delle [[Interfaccia utente|interfacce utente]], la grafica delle [[Sprite (informatica)|sprite]], la [[grafica vettoriale]], la [[modellazione 3D]], il [[ray tracing]], la [[realtà virtuale]]. Le tecniche e i [[software]] che permettono tale attività si appoggiano sulle scienze della [[geometria]], dell'[[ottica]] e della [[fisica]].<ref name=":32" />
Riga 36:
* '''Bitmap''' – Un'immagine raster o bitmap è un [[array]] rettangolare di punti, organizzati in <math>m</math> righe ed <math>n</math> colonne.<ref name=":5" /> L'espressione <math>m \times n</math> è detta '''[[Risoluzione (grafica)|risoluzione]]''' dell'immagine, e i punti sono detti '''[[pixel]]'''.<ref name=":5" /> (vedi ''[[Grafica raster]]'')
* '''Vettoriale''' – Un'immagine vettoriale è un insieme di [[Primitiva (geometria)|'''primitive geometriche''']], come [[Punto (geometria)|punti]], [[Segmento|segmenti]] di [[retta]], [[Curva di Bézier|curve di Bézier]], ecc., alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Fioravanti|titolo=Il dizionario del grafico|anno=1993|editore=Zanichelli|p=|ISBN=9788808141163}}</ref> (vedi ''[[Grafica vettoriale]]'')
È possibile convertire un'immagine vettoriale in una bitmap attraverso la '''[[rasterizzazione]]'''. È anche possibile l'operazione inversa, attraverso l
[[File:VectorBitmapExample.svg|miniatura|Le immagini raster sono basate sui pixel e perciò nel ridimensionamento vi è una perdita di definizione, mentre le immagini vettoriali possono essere ridimensionate senza degradarne la qualità.]]
'''Come viene visualizzata un'immagine su schermo?'''
Riga 51:
=== Animazione digitale ===
{{Vedi anche|Animazione digitale}}L''''[[animazione]]''' è una tecnica impiegata come medium narrativo e trova spazio nel cinema, nella televisione, nei videogiochi e così via. Si ottiene riproducendo sequenze di immagini con variazioni coerenti del contenuto, a una velocità tale da rendere l'occhio umano non più in grado di distinguerle come singole immagini, creando l'illusione del movimento. All'interno di un software di animazione 3D, oltre alle tre dimensioni spaziali, è possibile rappresentare anche quella temporale e ciò viene fatto tramite un elemento dell'interfaccia chiamato
== Dati di rilievo ==
|