Gap di massa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Mass gap"
 
fix sezioni finali
Riga 1:
 
 
In [[teoria quantistica dei campi]], il '''gap di massa''' è la differenza di energia tra il [[livello energetico]] più basso (il vuoto) e il primo livello energetico più alto. L'energia del vuoto è zero per definizione, e assumendo che tutti i livelli energetici possano essere pensati come particelle in onde piane, il gap di massa è la massa della particella più leggera.
 
Line 56 ⟶ 54:
 
Questo non potrebbe essere vero in una [[teoria di gauge]]. Bisogna piuttosto dimostrare che una rappresentazione di Källén-Lehmann per il [[propagatore]] vale anche in questo caso. L'assenza dei contributi a molte particelle implica che la teoria è [[Trivialità quantistica|triviale]], dato che non prevede stati legati e quindi non c'è interazione, anche se la teoria ha un gap di massa. In questo caso si ottiene subito il [[propagatore]] impostando <math>\rho_c(\mu^2)=0</math> nelle formule di cui sopra.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Teorema di Coleman-Mandula]]
 
== Note ==
{{References}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://claymath.msri.org/yangmillsexistence.mov Sadun, Lorenzo. ''Yang-Mills and the Mass Gap.'' Video lecture outlining the nature of the mass gap problem within the Yang-Mills formulation.]
* [https://archive.is/20060902110903/http://tosio.math.toronto.edu/wiki/index.php/Cubic_NLW/NLKG Mass gaps for scalar field theories on Dispersive Wiki]
{{Portale|fisica}}
[[Categoria:Fisica delle particelle]]
[[Categoria:Teoria quantistica dei campi]]