Alarico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte, corretto errore di battitura
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Operazione Alario: Corretto errore di battitura
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 127:
La leggenda di Alarico e della sua sepoltura nel fiume [[Busento]] a Cosenza ha ispirato la poesia di [[August von Platen-Hallermünde]] ''Das Grab im Busento''<ref>[http://www.alarico.org/das_grab_im_busento_.html Das Grab im Busento<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090818051948/http://www.alarico.org/das_grab_im_busento_.html |data=18 agosto 2009 }}</ref> (La tomba nel Busento) con una rappresentazione romantica della morte e della sepoltura di Alarico. La poesia è stata tradotta in italiano da [[Giosuè Carducci]]<ref>[[s:Rime nuove/Libro VIII/La tomba del Busento|La tomba del Busento]]</ref>.
 
== Operazione AlaricoAlario ==
{{vedi anche|Operazione Alarico}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] questo fu il nome (in tedesco ''Unternehmen Alarich'') assegnato al piano di invasione dell'Italia progettato dagli alti comandi germanici e poi messo in atto successivamente all'[[8 settembre 1943]], data in cui fu reso noto l'Armistizio tra il [[regno d'Italia]] e gli anglo-americani<ref>In effetti l'[[armistizio di Cassibile]] o ''armistizio corto'', fu siglato segretamente il 3 settembre del [[1943]], e per effetto del quale il [[Regno d'Italia]] cessò le ostilità contro le forze [[Regno Unito|britanniche]] e [[stati Uniti d'America|statunitensi]] ([[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]) nell'ambito della [[seconda guerra mondiale]]. In realtà non si trattava affatto di un armistizio ma di una vera e propria resa senza condizioni da parte di un'Italia ormai esanime.</ref> che avevano invaso e occupato la [[Sicilia]].