Michael Dummett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
== Filosofia ==
È stato docente di logica all'[[università di Oxford]]. I suoi interessi spaziano dalla [[filosofia del linguaggio]] alla [[filosofia della matematica]], attraverso la [[logica intuizionista]] e la [[semantica]] verificazionista. Si può considerare tra gli artefici della rinascita dell'interessamento per le dottrine di [[Gottlob Frege]], sul quale ha scritto ponderosi studi. In ''Frege. Filosofia del linguaggio'' ([[1973]], [[1981]]), egli trova nell'opera del logico tedesco la radice della [[filosofia analitica]] contemporanea e individua nella centralità dell'analisi del [[linguaggio]] - e particolarmente nello studio di una «teoria sistematica del significato» - il nucleo centrale del pensiero filosofico. Dopo le grandi reazioni scatenate da questo saggio su [[Frege]], Dummett ha scritto e pubblicato ''L'interpretazione della filosofia di Frege'' ([[1981]]), proprio in risposta ai suoi critici e per rendere chiaro il proprio pensiero. Nel volume ''Alle origini della filosofia analitica'' ([[1988]]) ritorna sul problema dell'origine e della natura della filosofia analitica.
 
Riga 26:
Ha proposto e sviluppato un sistema di [[Intermediate_logic|logica intermedia]], nota anche come logica di [[Kurt_Gödel|Gödel]]-Dummett.
 
== Giochi di carte e tarocchi ==
Michael Dummett è stato anche uno studioso della storia dei [[giochi di carte]] ed in particolare dei [[tarocchi]]. È stato socio fondatore della [[International Playing Card Society]] di cui è stato anche presidente dal 1981 al 1983<ref name=Dossena />. Ha inoltre collaborato attivamente alla rivista della società, ''[[The Playing-Card]]'' con articoli e recensioni della letteratura sui giochi di carte<ref name=Dossena />. È anche un membro fondatore dell'[[Accademia del Tarocchino Bolognese]] a [[Bologna]].
 
Riga 35:
I giochi di tarocchi sono considerati da Dummett giochi d'intelligenza, dove, successivamente alla casualità della distribuzione iniziale, lo sviluppo del gioco è determinato dalle abilità tattiche e strategiche individuali<ref>{{Cita libro |autore= Michael Dummett|autore2=John McLeod|titolo=A History of games played with the tarot pack|editore=Mellen Press|anno=2004|pp=XII e XIII|lingua=en|isbn= 978-0773464476}}</ref>. Dummet pone l'origine dei tarocchi nella zona tra [[Ferrara]] e [[Mantova]] nell'[[Italia]] del [[XV secolo]]<ref name=Dossena /> La sua analisi delle fonti storiche suggerisce che le interpretazioni occulte e divinatorie dei tarocchi furono sconosciute fino al XVIII secolo, per la maggior parte della storia conosciuta le carte dei tarocchi furono usate per giocare giochi di presa estremamente popolari, ancora oggi diffusi in alcune zone d'Europa. Dummett mostrò che a metà del XVII secolo ci fu un grande sviluppo del gioco dei tarocchi e della sua popolarità, incluso lo sviluppo di un mazzo modernizzato con semi francesi e senza le allegorie medievali che interessano gli occultisti. "I cento anni tra il 1730 e il 1830 circa furono l'epoca d'oro del gioco dei tarocchi; era giocato non solo nell'Italia settentrionale, nella Francia orientale, in Svizzera, Germania ed Austroungheria, ma anche in Belgio, nei Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e persino in Russia. Non solo fu in queste zone un gioco con molti appassionati, fu anche in quel periodo veramente un gioco internazionale quanto non sarà mai più da allora..."<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Dummett|anno=2004|titolo=A History of Games Played With the Tarot Pack: The Game of Triumphs|vol=1|lingua=en}}</ref>
 
==Opere==
==In Italiano==
*''Filosofia del linguaggio. Saggio su Frege'' (Marietti:Casale Monferrato, 1983)
*''La verità e altri enigmi'' (Il Saggiatore:Milano, 1986)
Riga 43 ⟶ 44:
*''Pensiero e realtà'' (Il Mulino:Bologna, 2008)
 
==In Note Inglese==
*''Frege: Philosophy of Language'' (Harvard University Press, 1973/1981)
*''The Interpretation of Frege's Philosophy'', (Duckworth, 1981)
*''Elements of Intuitionism'' (Oxford, 1977/2000)
*''Truth and Other Enigmas'' (Harvard University Press, 1978)
*''Frege: Philosophy of Mathematics'' (Harvard University Press, 1991)
*''The Logical Basis of Metaphysics'' (Harvard University Press, 1991)
*''Frege and Other Philosophers'' (Oxford, 1991)
*''Origins of Analytical Philosophy'' (Harvard University Press, 1993)
*''The Seas of Language'' (Oxford, 1993)
*''Truth and the Past'' (Oxford, 2005)
*''Thought and Reality'' (Oxford, 2006)
*''The Nature and Future of Philosophy'' (Columbia, 2010)
 
=Note=
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.iep.utm.edu/dummett/|titolo=Michael Dummett|autore=Benjamin Murphy|sito=Internet Encyclopedia of Philosophy}}