Patronimico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118818628 di 2001:B07:646B:3C3D:90C4:D8DC:C9B8:86F4 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
==Storia==
In Italia molti cognomi sono in realtà dei patronimici, derivati dall'uso del genitivo [[lingua latina|latino]] nelle formule ufficiali, come nel caso dei [[Placiti cassinesi#Analisi filologica|Placiti
Molti cognomi britannici, spagnoli, slavi, [[Scandinavia|scandinavi]] derivano dai patronimici, per esempio: [[Wilson (cognome)|Wilson]] (figlio di William), [[Jackson (cognome)|Jackson]] (figlio di Jack), Johnson (figlio di John), Powell (ap Hywel), Fernández (di Fernando), Carlsson (figlio di Carl), Eriksson (figlio di Erik), Milošević (figlio di Miloš), [[Ibrahimović]] (figlio di Ibrahim, forma araba di [[Abramo (nome)|Abramo]]). In modo simile, altre culture nordiche che in passato utilizzavano il patronimico sono passate all'uso di tramandare l'ultimo nome (il cognome) del padre ai figli e alla moglie.
|