Andrea De Falco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiornamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
|200? |{{Calcio Ancona|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo |2003-2004
|2004-2005
|2005
|2005-2006
|2006-2007
|2007-2008
|2008-2009
|2009
|2009-2010
|2010-2011
|2011-2014
|2014
|2014-2017
|2017-2018
|2018-2019
|2019
|2019-
}}
|SquadreNazionali =
Riga 38 ⟶ 39:
|2004-2005|{{NazU|CA|ITA||19}}|10 (1)
}}
|Aggiornato =
}}
Riga 53 ⟶ 54:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]]
}}
== Carriera ==
Rientra poi alla Fiorentina, ma durante la stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] non riesce a timbrare nessuna presenza in campionato. Nel [[2006]] passa al {{Calcio Pescara|N}}, in [[Serie B]], pilotato in quella stagione prima da [[Davide Ballardini]] e da [[Aldo Ammazzalorso|Ammazzalorso]], con cui disputa un girone d'andata disastroso, racimolando appena 5 punti, mentre il girone di ritorno lo incomincia nel migliore dei modi guidato dal tecnico [[Luigi De Rosa]], conquistando una serie di vittorie consecutive, tra le più significative quelle contro Lecce (2-1), Bari (1-2) e Cesena (1-0) che fecero sollevare subito i biancoazzurri fino alla zona play-out e disputando con i "delfini abruzzesi" l'unico periodo positivo di quella difficile stagione culminata nel finale da gravi problemi societari che portarono la società a un passo dal fallimento; in 25 gare di [[Serie B 2006-2007|campionato]] riesce a segnare anche i primi due gol da professionista, di cui uno realizzato in [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-[[Delfino Pescara 1936|Pescara]] (2-1) con un tiro da fuori area che si infila sotto la traversa della porta difesa da [[Francesco Antonioli|Antonioli]].
|