Raspall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: right|thumb|Una palla nuova right|thumb|600px|Una partita in [[sferisterio]] [[Immagine:Raspall-callosa.jpg|right|... |
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
||
Riga 2:
[[Immagine:Llosa_de_Ranes-Raspall.JPG|right|thumb|600px|Una partita in [[sferisterio]]]]
[[Immagine:Raspall-callosa.jpg|right|thumb|600px|Una partita in strada]]
Il '''raspall''', ossia '''raspando''' in italiano, è una specialità sferistica della [[pelota valenciana]] che si chiama così
==Regolamento==
Questa disciplina si può praticare in [[sferisterio]], chiamato ''trinquet'' in [[valenziano]], così come su appositi campi, lunghi 75 m. e larghi 8 m., allestitti in pubbliche strade: i professionisti si esibiscono prevalentemente in sferisteri. I professionisti si proteggono le mani con fasce e ditali. Le forme di gioco, riguardo il numero di atleti in campo, sono queste:
|