Rhinopithecus brelichi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categoria
m nome corrente secondo Plants of the World Online
Riga 55:
La presenza del rinopiteco dal mantello bianco è confermata unicamente entro i confini della [[riserva naturale di Fanjingshan]] sui [[Wulingyuan|monti Wuling]], nella provincia del [[Guizhou]], in Cina<ref name=eol-common>{{cita web | titolo = Common Names for Brelich's Snub-nosed Monkey (Pygathrix brelichi) | sito = Encyclopedia of Life | url = http://eol.org/pages/311001/names/common_names | accesso = 16 dicembre 2013}}</ref>. Tuttavia, in base ad una testimonianza non pubblicata, un gruppo di 20 individui si sarebbe spostato dalla riserva verso una comunità forestale vicina (Lijiadashan), e alcune testimonianze aneddotiche indicherebbero la presenza di un'altra popolazione nella riserva naturale di Jinfoshan<ref name=iucn/>.
 
L'habitat di questa specie è costituito sia da foreste decidue miste che di latifoglie sempreverdi, aree di [[Foresta#Stato di conservazione|foresta secondaria]] incluse, ma non da foreste di conifere<ref name=eol-details/><ref name="XiangNie2009"/>. Tra queste figurano boschi composti esclusivamente da querce asiatiche (''Cyclobalanopsis'' spp.) e faggi (''Fagus longipetiolatasinensis''), nonché associazioni miste costituite da ciliegi (''Prunus'' spp.), aceri (''Acer'' spp.), ''Rhododendron'' spp. e betulle (''Betula'' spp.)<ref name="Jablonski1998"/>. In estate vive ad altitudini comprese tra i 1400 e i 2300 m, ma in inverno, durante le forti nevicate, scende fino a 570 m di quota<ref name=eol-details>{{cita web | titolo = Facts about Brelich's Snub-nosed Monkey (Pygathrix brelichi) | sito = Encyclopedia of Life | url = http://eol.org/pages/311001/details | accesso = 16 dicembre 2013}}</ref>. Si ritiene che la specie utilizzi la maggior parte del terreno della riserva. Nella regione, al di sopra dei 1600 m, cadono ogni anno più di 2000&nbsp;mm di pioggia. D'inverno le nevicate sono frequenti, e per cinque mesi all'anno le temperature scendono sotto il punto di congelamento, anche se i valori medi mensili non scendono mai sotto lo zero<ref name="Jablonski1998"/>.
 
== Biologia ==
Questa specie ha abitudini diurne e semi-arboricole, anche se trascorre la maggior parte del tempo tra le cime degli alberi<ref name=eol-details/>. Per spostarsi utilizza molteplici tipi di locomozione, tra cui «andatura quadrupede, semi-brachiazione e, all'occasione, brachiazione vera e propria»<ref name="Jablonski1998"/>.
 
Si nutre di una gran varietà di giovani foglie e boccioli, corteccia, frutti, alcuni tipi di [[picciolo]] (ad esempio quelli delle foglie di ''[[Fagus longipetiolatasinensis]]''), semi (ad esempio quelli di ''[[Prunus]]'' spp. e ''[[Sorbus]]'' spp.) e larve di insetto<ref name="Jablonski1998"/>. Dal momento che la specie abita in foreste temperate, soggette al mutamento stagionale, anche la dieta varia a seconda delle stagioni: ad esempio, durante i primi tre mesi dell'anno le foglie costituiscono appena il 7% della dieta, ma questo valore sale fino al 93% durante i tre mesi successivi. Frutta e semi possono costituire il 35% della dieta nel periodo che va da giugno a settembre<ref name="Jablonski1998-Chapter11">{{cita libro | autore = William V. Bleisch e Xie Jiahua | titolo = The Natural History of the Doucs and Snub-nosed Monkeys | url = https://books.google.com/books?id=x2awA0IDVA8C&pg=PR12 | accesso = 16 dicembre 2013 | serie = Recent Advances in Human Biology | volume = 4 | anno = 1998 | editore = World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd. | isbn = 978-981-02-3131-6 | pagine = 217-240 | capitolo = Chapter 11: Ecology and Behavior of the Guizhou Snub-nosed Langur (Rhinopithecus [Rhinopithecus] brelichi), with a Discussion of Socioecology in the Genus}}</ref>.
 
La struttura sociale è basata su piccoli gruppi che si uniscono in bande più grandi costituite anche da 400 o più individui che si spostano, alimentano e dormono insieme<ref name=iucn/>. Ogni gruppo è composto generalmente da 5-10 esemplari, vale a dire un maschio dominante e alcune femmine con i piccoli<ref name="Jablonski1998"/>. Vi sono inoltre gruppi di scapoli costituiti da due a cinque maschi adulti o sud-adulti, che di solito orbitano intorno alla periferia di una banda<ref name="Jablonski1998"/>. A seconda delle stagioni queste unità più grandi si suddividono in gruppi composti da un numero variabile di individui<ref name=iucn/>.