Palazzo Leone da Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il complesso moderno: Wikilink |
m -wl a voce cancellata |
||
Riga 56:
L'odierno Palazzo Leone da Perego, dopo essere stata adibito a scuola materna, è dal 2001<ref name="spaziarte"/> area espositiva di [[SALe]] e può considerarsi uno dei cuori pulsanti della cultura legnanese. L'acronimo "S.A.Le." (acronimo si "Spazio arte Legnano") identifica gli spazi espositivi della città di Legnano. I due siti adibiti ad essere sede di mostre all'interno del progetto SALe sono appunto Palazzo Leone da Perego ed il [[Castello Visconteo (Legnano)|castello di San Giorgio]], che è stato aperto alle esposizioni a partire dal 2007<ref>{{cita web|url=http://www.spaziartelegnano.com/castello/|titolo=Il castello di Legnano su "spaziartelegnano.com"|editore=spaziartelegnano.com|accesso=24 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204437/http://www.spaziartelegnano.com/castello/|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
Nel 1937 Palazzo Visconti venne trasformata in sala conferenze e, successivamente, in sala cinematografica, il
== Note ==
|