Progetto Lebensborn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 157:
Vaclav, biondo e dagli occhi azzurri, abitava a [[Lidice]], un villaggio [[Boemia|boemo]] che subì la rappresaglia tedesca per l'uccisione a [[Praga]] del [[gerarca]] nazista [[Reinhard Heydrich]], il 29 maggio [[1942]].
 
Il villaggio fu raso al suolo, tutti gli abitanti maschi sopra i 15 anni furono uccisi sul posto, le donne ed i bambini deportati a [[Ravensbruck|Ravensbruck,]], le incinte portate in ospedale e «tre bambini portati all'Altreich per la germanizzazione...».<ref>{{cita|Schnabel, 1961|pp. 250-251}}.</ref>
 
Uno di questi tre bambini era Vaclav che venne portato in auto a Praga e rinchiuso in una scuola con la madre per due giorni sino a quando, «Venerdì verso sera - racconta - è venuto in palestra un gruppo di uomini. Ci hanno messo in fila da una parte e le nostre madri dall'altra, dicendo che sarebbero andate non so dove in treno e che noi le avremmo raggiunte in autobus. Ma le nostre madri non volevano crederci, hanno preso i loro figli e se li tenevano stretti».