Super Metroid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
Riga 30:
{{nihongo|'''''Super Metroid'''''|スーパーメトロイド|Sūpā Metoroido}} è un [[videogioco]] di tipo [[avventura dinamica]] a tema [[Fantascienza|fantascientifico]] progettato da [[Nintendo Research & Development 1]], programmato da [[Intelligent Systems]] e pubblicato nel [[1994]] da [[Nintendo]] per il [[Super Nintendo Entertainment System]].
 
''Super Metroid'' è il terzo capitolo della saga di ''[[Metroid (serie)|Metroid]]'' e con la sua [[Cartuccia (informatica)|cartuccia]] da 24 [[megabit]] è passato alla storia per essere stato per qualche tempo il più esteso e impegnativo videogioco in termini di [[Ordini di grandezza (dati)|memoria]].<ref name="Metroiddatabase2">{{Cita web |url=http://www.metroid-database.com/sm/interview.php |titolo=Metroid Database: Super Metroid Staff Interview |sito=metroid-database.com |lingua=en |accesso=13 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408221044/http://www.metroid-database.com/sm/interview.php |dataarchivio=8 aprile 2014 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="Metroiddatabase1">{{Cita web |url=http://www.metroid-database.com/sm/16bitdimension.php |titolo=Metroid Database: Samus in the 16-Bit Dimension: The Story of Super Metroid |sito=metroid-database.com |lingua=en |accesso=13 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408210623/http://www.metroid-database.com/sm/16bitdimension.php |dataarchivio=8 aprile 2014 |urlmorto=sì}}</ref> La trama, che è cronologicamente situata tra ''[[Metroid II: Return of Samus]]'' (1991) e ''[[Metroid: Other M]]'' (2010), vede la protagonista [[Samus Aran]] rintracciare e recuperare il cucciolo di [[Metroid (creatura)|Metroid]] rapito dal suo rivale [[Ridley (personaggio)|Ridley]] e portato sul pianeta [[Zebes]].<ref name="pag1819">{{Cita |Nintendo |pp. 18-19}}.</ref><ref name="Metroiddatabasemanual" /> ''Super Metroid'' risulta essere un [[videogioco a piattaforme]] in [[Bidimensionalità|2D]] carico di elementi d'azione e d'avventura, dove Samus deve affrontare sul pianeta le forze ostili native e i pirati spaziali, suoi acerrimi nemici, potenziandosi con gli oggetti che trova lungo il cammino.<ref name="gamerankings">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/2019/http://www.gamerankings.com/snes/588741-super-metroid/index.html |titolo=Super Metroid - SNES |sito=[[Game Rankings]] |lingua=en |accesso=13 aprile 2014}}</ref> È un videogioco che fa dello spirito esplorativo del giocatore un punto centrale<ref name="nintendolife2">{{Cita web |url=https://www.nintendolife.com/reviews/wiiu-eshop/super_metroid_snes |titolo=Super Metroid (Wii U eShop/Super Nintendo) Review - Nintendo Life |sito=nintendolife.com |lingua=en |accesso=5 marzo 2015}}</ref> poiché, a differenza degli altri [[Videogioco a piattaforme|platform]] che lo hanno preceduto, il suo sviluppo non è esclusivamente lineare ed è ricco di aree nascoste.<ref>{{Cita web |url=https://www.lib.uchicago.edu/e/webexhibits/supermetroid/exploration.html |titolo=Super Metroid: A 20th Anniversary |sito=University of Chicago Library |lingua=en |accesso=20 aprile 2014}}</ref>
 
Scritto e diretto da Yoshio Sakamoto e prodotto da Makoto Kano, con le musiche di [[Kenji Yamamoto (compositore 1964)|Kenji Yamamoto]] e Minako Hamano, il videogioco venne pubblicato in [[Giappone]] il 19 marzo 1994.<ref name="Supermetroiddatabase" /><ref>{{Cita web |url=https://www.giantbomb.com/super-metroid/3030-8292/releases/ |titolo=Super Metroid (game) - Giant Bomb Releases |sito=giantbomb.com |lingua=en |accesso=13 aprile 2014}}</ref> Grazie alla sua grafica evoluta, al suo [[gameplay]] caratteristico, all'atmosfera e all'efficace sonoro fu subito accolto positivamente, ricevette numerosi riconoscimenti e viene tuttora considerato un classico Nintendo e uno dei migliori videogiochi mai realizzati.<ref name="nintendolife2" /><ref name="ign" /><ref name="Giantbomb">{{Cita web |url=https://www.giantbomb.com/super-metroid/3030-8292/ |titolo=Super Metroid (game) - Giant Bomb |sito=giantbomb.com |lingua=en |accesso=13 aprile 2014}}</ref><ref name="nintendolife" /><ref name="gr-history" /> Nonostante il gran successo alla sua uscita riscosse basse vendite in Giappone, ma raggiunse risultati migliori in [[Nord America]] e in [[Europa]], tanto che è stato in seguito distribuito anche per le [[Console (videogiochi)|console]] [[Wii]], [[Wii U]] e [[New Nintendo 3DS]].<ref name="Supermetroiddatabase" /> Il gioco è inoltre incluso in tutte le versioni del [[Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System]]. Il gioco è stato tra i primi ad essere inclusi nella libreria SNES del [[Nintendo Switch Online]].<ref>{{Cita web |url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-online-disponibili-giochi-super-nintendo-abbonati.html |titolo=Nintendo Switch Online, disponibili i giochi Super Nintendo per gli abbonati |sito=Multiplayer.it |lingua=it |accesso=2020-09-03 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102221502/https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-online-disponibili-giochi-super-nintendo-abbonati.html |dataarchivio=2 gennaio 2021 |deadurl=no}}</ref>
Riga 37:
 
== Trama ==
{{doppia immagine verticale|left|Zebes.jpg|Samusastronave.png|220|Il pianeta [[Zebes]]|[[Samus Aran|Samus]] sulla sua astronave, appena atterrata sul pianeta}}
{{citazione|L'ultimo Metroid è in cattività. La galassia è in pace...|Voce nel prologo|The last Metroid is in captivity. The galaxy is at peace...<ref>{{Cita web |url=http://www.metroid-database.com/features/owsen.php |titolo=Metroid Database: Dan Owsen Interview |sito=metroid-database.com |lingua=en |accesso=13 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714081155/http://www.metroid-database.com/features/owsen.php |dataarchivio=14 luglio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>|lingua=en}}
Dopo aver fermato il piano di [[Cervello Madre]], [[Metroid|tempo addietro]], usare i pericolosi [[Metroid (creatura)|Metroid]] come bioarma su [[Zebes]], la cacciatrice di taglie [[Samus Aran]] fu [[Metroid II: Return of Samus|incaricata di dirigersi sul pianeta SR-388]], il pianeta natale dei Metroid, per sterminarli. Tuttavia, l'ultima larva Metroid rimasta, che per [[imprinting]] considerò Samus come madre, fu risparmiata da Samus e l'adottò. Quindi, la consegnò ad alcuni scienziati del laboratorio spaziale Ceres, in modo che potessero esaminarlo e studiarlo per il bene della galassia.
 
Tuttavia, poco dopo aver lasciato Ceres, Samus riceve dal laboratorio un SOS. Tornata sul luogo, trova l'intero laboratorio distrutto e i membri della troupe addetta alla ricerca morti; investigando s'imbatte nel suo vecchio nemico [[Ridley (personaggio)|Ridley]], ma non riesce a impedire che scappi portando con sé la capsula con dentro il piccolo Metroid. La colonia spaziale entra in modalità "autodistruzione" e la cacciatrice è costretta a fuggire.
 
Ridley porta il Metroid sul pianeta [[Zebes]], ultima sede rimasta di Pirati Spaziali che, dopo gli eventi della Missione Zero, era stata riparata e con essa anche i generali [[Kraid]] e il leader [[Cervello Madre]], la quale ha riproposto di tornare al loro piano originale e clonare l'ultimo Metroid. Tornata su Zebes e capendo il piano dei Pirati, Samus scopre che, come l'ultima volta, per raggiungere Cervello Madre, deve prima liberarsi dei generali dei Pirati, ora composti da Ridley, Kraid, e due nuovi generali: Phantoon, uno spettro che infestava una navetta abbandonata, e Draygon, un mostro marino. Durante la sua avventura, oltre che a trovare altri potenziamenti per la sua armatura protetti dalle statue Chozo, Samus incontra anche quattro creature: un Dachora e tre Etecoon che le insegnano ad usare il salto a parete e la Cometa, una tecnica della Supercinesi che le permette di spiccare salti altissimi.
 
Una volta eliminati i generali e scesa a Tourian, viene improvvisamente attaccata da un Metroid gigantesco, il Super Metroid, che le risucchia l'energia vitale ma, poco prima di ucciderla, riconosce in lei la persona che l'aveva accudito e scappa via. Quel Metroid, ormai cresciuto a dimensioni anomale, si rivela essere quindi il cucciolo che stava cercando. Samus si riprende e continua la sua missione sino ad arrivare al covo di Cervello Madre.