Culturismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione template NavigazioneSport con Portale
Storia del culturismo: eliminazione link
Riga 17:
In quel periodo vi fu un largo abuso di [[steroidi anabolizzanti]] e altre sostanze [[doping|dopanti]] (così come anche in altri sport).
Dopo le prime leggi restrittive il doping fu comunque sempre considerato più o meno ammesso. Nel 1990 fu istituita la [[World Bodybuilding Federation]], che effettuava stretti controlli [[antidoping]], mentre la [[IFBB]] in pratica tollerava (e tollera ancora oggi) l'utilizzo di sostanze dopanti. Vi furono alcune polemiche, anche di natura economica, tra la IFBB e la WBF, ma quest'ultima fu costretta a sciogliersi solo dopo 2 anni.<br/>
Recentemente si sta sviluppando un movimento di atleti che praticano il cosiddetto ''culturismo natural'' (''natural bodybuilding''), in cui non si assumono sostanze dopanti e vengono effettuati rigorosi e regolari controlli antidoping, con relative associazioni e federazioni <ref>[http://www.fibbn.it/ fibbn.it: federazione italiana bodybuilding & biathlon natural]</ref> <ref>[http://www.fif.it/index.php?id=55 Associazione Italiana Natural Body Building]</ref> <ref>{{en}} [http://www.npa-bodybuilding.co.uk/index.html npa-bodybuilding.co.uk: Natural Physique Association]</ref> <ref>[http://www.nbbf.it nbbf.it: Natural Body Building Federation]</ref> <ref>{{en}} [http://www.nanbf.org nanbf.org: North American Natural Bodybuilding Federation]</ref> <ref>[http://www.bnbf.co.uk bnbf.co.uk: British Natural Bodybuilding Federation]</ref> www.nbbui-muscle.135.it
 
==Fisiologia e metabolismo==