Utente:Diacinta/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Chiesa dello Spirito Santo (Indicatore, Arezzo): modificato testo e riferimenti |
→Chiesa dello Spirito Santo (Indicatore, Arezzo): aggiunti riferimenti mosaico |
||
Riga 7:
L'edificio della Chiesa dello Spirito Santo fu realizzato su progetto dell’[[ingegnere]] Francesco Fornasari nel 1964 e la sua [[Rito romano|consacrazione]] avvenne nel 1965<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.amarantomagazine.it/news_dett.php?id=262|titolo=I mosaici di Indicatore|cognome=Botti|nome=Marco|sito=Amarantomagazine|accesso=2021-02-06}}</ref>. La sua area [[parrocchia|parrocchiale]], che include dal 2021 anche le chiese dei paesi confinanti di [[Pratantico]] e [[Monte Sopra Rondine]], è collocata nella [[Regione ecclesiastica Toscana|Regione Ecclesiastica Toscana]] e fa parte della [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro]] <ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=50083&Chiesa_dello_Spirito_Santo__Indicatore,_Arezzo|titolo=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa dello Spirito Santo - Indicatore - Arezzo - Arezzo - Cortona - Sansepolcro - elenco censimento chiese|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|accesso=2021-02-06}}</ref>.
La chiesa fu costruita su un terreno di riporto situato vicino alla linea ferroviaria, per realizzarla furono adoperati materiali spartani che hanno causato negli anni la comparsa di segni visibili di [[Degradazione dei materiali|degrado]] strutturale ed estetico. Negli anni Novanta i [[Cedimento strutturale|cedimenti]] fecero pensare ad una possibile [[demolizione]] dell'edificio e alla ricostruzione ex-novo in un altro luogo. A queste drastiche soluzioni, fu preferita dal nuovo [[parroco]] Don Santi Chioccioli, insediatosi nel
== Riqualificazione dell'edificio ==
Riga 13:
=== Primi interventi 1998-2006 ===
Fra il 1998 e il 2006 il parroco affida i primi interventi di riqualificazione all’[[artista]] Andreina Giorgia Carpenito, che hanno la funzione di correggere il riflesso di luce che la [[vetrata]] posta sopra all'altare produce all'interno dell'edifico e di creare un ambiente più accogliente e meditativo<ref>{{Cita web|url=https://www.arezzonotizie.it/attualita/mosaico-indicatore-andreina-carpenito.html|titolo=Il mosaico, la visione e il genio di Andreina. Tremila metri quadrati per un sogno ad Indicatore
„Il mosaico, la visione e il genio di Andreina. Tremila metri quadrati per un sogno ad Indicatore“|cognome=Failli|nome=Claudia|data=24 febbraio 2020|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>. I primi interventi includono: una [[Pala d'altare|pala lignea]] d'altare con soggetto la ''Discesa dello Spirito Santo;'' la vetrata dell'abside dedicata alla ''Trinità'' e i [[Lucernario|lucernari]] perimetrali con soggetti ispirati a ''La creazione el mondo''; cinque dipinti e un'altra vetrata in una [[cappella]] laterale ispirati a l'
=== Il mosaico ===
Nel 2009 per la riqualificazione del [[sagrato]] esterno, l'artista Andreina Giorgia Carpenito concepisce l'idea di un [[mosaico]] realizzato a Trencadís, ispirato dai lavori del [[Parco Güell|Parc Guëll]] di [[Antoni Gaudí]] a [[Barcellona]].
|