BitTorrent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink a redirect |
|||
Riga 11:
== Funzionamento ==
[[File:Torrentcomp small.gif|thumb|upright=2.7|Animazione del protocollo: i punti colorati sotto ogni computer rappresentano le differenti parti del file che viene condiviso. Con il passare del tempo viene completata la copia di ognuna di queste parti nel computer di destinazione.]]
A differenza dei tradizionali sistemi di ''[[file sharing]]'', l'obiettivo di BitTorrent è di realizzare e fornire un sistema efficiente per distribuire lo stesso [[file]] verso il maggior numero di utenti disponibili, che possono sia prelevarlo scaricandolo sul proprio terminale ([[
BitTorrent impone di fatto un meccanismo di coordinamento del lavoro di numerosi computer, ottenendo il massimo beneficio possibile per tutti. Grazie a questo sistema ogni nodo contribuisce alla diffusione del file. Maggiore è l'ampiezza di banda in uscita su quel nodo, maggiori sono le probabilità che il file venga diffuso verso altri nodi. Questo metodo ha anche il pregio di ridurre l'impatto della cosiddetta '''"''leech resistance''"''' (vedere in proposito la sezione [[#Leechers|''Leechers'']]).
Riga 39:
=== Peer ===
I '''peer''' sono nodi che non sono ancora in possesso del file completo e fungono contemporaneamente sia da [[client]] rispetto ai seed, sia da [[server]] verso gli altri peer. Quindi i peer, oltre a ricevere e salvare
Un tipo particolare di peer sono i cosiddetti '''''peer'' locali''', ovvero i ''peer'' che condividono lo stesso torrent mediante una [[Local Area Network|rete LAN]]. In molti client è possibile abilitare una funzione di ricerca dei peer locali in modo da connettersi a loro più velocemente.
|