Appennino reggiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
|||
Riga 166:
La [[provincia di Reggio Emilia]] dispone di una estesa rete si sentieri (circa 1250 km<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.caireggioemilia.it/ilcusna_file/CUSNA%202011-2.pdf |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>) sviluppata prevalentemente nella zona montuosa e collinare dell'Appennino. La rete sentieristica è contrassegnata dalla segnaletica [[Club Alpino Italiano|CAI]] di colore rosso-bianco, e la numerazione è contraddistinta da un numero dispari a tre cifre che inizia con 6, ad esempio n.615 (i numeri pari si trovano sul versante toscano). Il crinale appenninico, e i passi [[Passo della Pradarena|Pradarena]], [[passo del Cerreto|Cerreto]] e [[passo del Lagastrello|Lagastrello]], sono attraversati dal sentiero 00 [[Grande Escursione Appenninica]] ([[Sentiero Europeo E1]]).
Tre sentieri tematici attraversano l'Appennino reggiano:<ref>
* '''Sentiero Spallanzani''' (115 km). Ripercorre i luoghi visitati e descritti da [[Lazzaro Spallanzani]], celebre scienziato scandianese del 1700. Partendo da [[Scandiano]] (130 m, luogo di nascita del naturalista), conduce a [[San Pellegrino in Alpe]] (1524 m), attraversando tutte le fasce di vegetazione dell'Appennino e i luoghi più importanti dal punto di vista naturalistico. Il sentiero si svolge in sette tappe e non presenta particolari difficoltà tecniche.<ref>[http://www.caiscandiano.it/sentierospallanz.html Sentiero Spallanzani] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140810112208/http://www.caiscandiano.it/sentierospallanz.html |data=10 agosto 2014 }}</ref>
Riga 236:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.parcoappennino.it/|Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano}}
* {{cita web | 1 = http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/ | 2 = Turismo Provincia di Reggio Emilia | accesso = 13 febbraio 2011 | dataarchivio = 3 marzo 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110303013718/http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.appenninoreggiano.it/|Turismo Appennino reggiano}}
* {{cita web |1=http://www.comunita-montana.re.it |2=Comunità Montana dell'Appennino Reggiano |accesso=8 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902041037/http://www.comunita-montana.re.it/ |dataarchivio=2 settembre 2011 |urlmorto=sì }}
|