OGAS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un sistema"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 14:
Il 7 gennaio 1959, Kitov inviò una lettera al [[Segretario generale del PCUS]] [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]] (inoltrata al [[Comitato Centrale del PCUS|Comitato centrale]]) con allegato il pamphlet e propose di cambiare i metodi e i mezzi della [[pianificazione economica in Unione Sovietica]] tramite un sistema di controllo automatizzato polivalente a livello nazionale basato sulla Rete statale unificata di centri informatici ({{Russo|Единой государственной сети вычислительных центров, ЕГСВЦ|Edinoj gosudarstvennoj seti vyčislitel'nych centrov, EGSVC}}) e sulle ĖVM.<ref name=":3" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.kitov-anatoly.ru/naucnye-trudy/pisma-n-s-hrusevu|titolo=Письма Н.С. Хрущёву|sito=Китов Анатолий Иванович|lingua=ru|accesso=2021-02-08}}</ref> Kitov propose di installare calcolatori nelle principali fabbriche e agenzie governative, per poi collegarle in "grandi complessi" e creare infine un "sistema unificato di gestione automatizzata" per l'economia nazionale.<ref name=":9" /> Asserì che le misure avrebbero portato ad un significativo taglio del personale e all'eliminazione di determinate agenzie governative, portando tuttavia a dissensi interni: propose quindi la creazione del Comitato statale per il miglioramento della gestione ({{Russo|Государственный комитет по совершенствованию управления, ГОСКОМУПР|Gosudarstvennyj komitet po soveršenstvovaniju upravlenija, Goskomupr}}), un organo di coordinamento a livello di tutta l'Unione per lo sviluppo, l'attuazione e il funzionamento di tutti i sistemi di controllo automatizzati nel paese. Kitov era profondamente convinto del fatto che senza la creazione di un tale organo statale di governo subordinato a qualcuno dei membri del [[Politburo del Comitato centrale del PCUS]], la creazione di un sistema di controllo automatizzato a livello nazionale del paese sarebbe destinata al fallimento. Kitov credeva che la creazione del Goskomupr avrebbe consentito di svolgere il lavoro sui sistemi di controllo automatizzati secondo piani centralizzati concordati e sarebbe stata la prova che la massima leadership dell'URSS avrebbe sostenuto la creazione di un sistema automatizzato a livello nazionale per la gestione dell'economia nazionale del paese. Anatolij Ivanovič affermò inoltre:<ref name=":9" />
 
{{Citazione|[L'informatizzazione della gestione economica] rende possibile il massimo impiego dei principali vantaggi economici del socialismo: l'economia pianificata e il controllo centralizzato. La creazione di un sistema automatizzato di gestione automatizzato significherebbe un balzo rivoluzionario nello sviluppo del nostro Paese e garantirebbe il trionfo del socialismo sul capitalismo.}}
 
Per esaminare le proposte della lettera, il Comitato centrale del PCUS e il [[Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica]] istituirono una commissione governativa speciale sotto la presidenza di [[Konstantin Konstantinovič Rokossovskij]] e la consulenza del capo del Consiglio della cibernetica [[Aksel' Ivanovič Berg]], il principale sostenitore di Kitov.<ref name=":2" /><ref name=":9">{{Cita|Gerovič 2008|p. 339}}.</ref><ref name=":4">{{Cita|V. A. Kitov et al 2020|p. 40}}.</ref> A giugno 1959, il Comitato centrale si riunì e richiese l'ampia meccanizzazione e industrializzazione della produzione industriale e lo sviluppo accelerato dell'informatica sovietica, ma la leadership sovietica sostenne parzialmente le proposte di Kitov.<ref name=":9" /> Il Comitato centrale e il governo adottarono nel maggio 1959 una risoluzione congiunta per incoraggiare la ricerca di nuove tecnologie: fu ordinata la realizzazione di nuovi computer specializzati e sul loro impiego diffuso nei vari settori dell'economia, on fu considerata la principale proposta di Kitov di automatizzare la gestione dell'economia dell'intera Unione Sovietica sulla base della creazione della EGSVC.<ref name=":2" /><ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://ogas.kiev.ua/history/k-90-letyyu-so-dnya-rozhdenyya-anatolyya-yvanovycha-kytova|titolo=К 90-летию со дня рождения Анатолия Ивановича Китова|autore=V. V. Šilov|sito=ОГАС|data=2011-02-09|lingua=ru|accesso=2021-02-08}}</ref>
Riga 23:
Nell'autunno del 1959, Kitov inviò a Chruščëv una seconda lettera, in cui proponeva un modo per ridurre significativamente la spesa pubblica per la creazione della rete, spiegando il suo progetto ''Krasnaja Kniga'' ("Libro rosso") di 200 pagine e avanzando misure per superare il ritardo nella creazione, produzione e implementazione di computer elettronici nelle forze armate e nell'economia nazionale.<ref name=":3" /> Kitov concepì un modo per ridurre drasticamente i costi per la realizzazione del progetto: le attrezzature militari avrebbero dovuto essere concentrate in una rete pansovietica di potenti centri di calcolo che, in tempo di pace, avrebbero dovuto risolvere i problemi economici, scientifici e tecnici nazionali sia per gli organismi centrali che per le imprese e le istituzioni regionali, mentre in tempo di guerra avrebbero servito gli interessi militari delle [[forze armate sovietiche]].<ref name=":2" /><ref name=":9" /><ref name=":5">{{Cita|V. A. Kitov et al 2020|p. 39}}.</ref> Riteneva infatti che i calcoli militari non avrebbero sfruttato interamente la capacità dei centri di calcolo e che in tempo di pace avrebbero potuto essere usati per scopi civili.<ref name=":11" /> Kitov suggerì di costruire questi centri sottoterra in località segrete e di proteggere loro da bombardamenti diretti.<ref name=":11" /> I centri sarebbero stati quindi collegati tramite linee di comunicazioni segrete con le stazioni di raccolta dati nelle grandi città, rendendo il sistema [[dual-use]].<ref name=":11" /> Considerata l'importanza e la complessità della manutenzione del sistema e della risoluzione di eventuali problemi tecnici, questi potenti centri informatici avrebbero dovuto essere assistiti con accesso remoto da un personale militare altamente specializzato e istruito.<ref name=":5" /> Il progetto fu il primo al mondo nel suo genere e per la sua portata.<ref name=":5" />
 
Nella lettera, Kitov affermò che l'implementazione del suo progetto avrebbe consentito all'Unione Sovietica di "superare gli Stati Uniti nello sviluppo e nell'utilizzo dei computer, senza raggiungerli", ma criticò la lentezza generale nell'implementazione dei computer e il livello di informatizzazione nel Paese.<ref name=":2" /><ref>{{Cita|V. A. Kitov et al 2020|pp. 38 e 40}}.</ref>
 
Il direttore scientifico dell'Istituto di ricerca scientifica "Kvant", nonché accademico dell'[[Accademia russa delle scienze]] [[Vladimir Konstantinovič Levin|Vladimir Levin]] scrive nel suo articolo ''Naše obščee delo'':<ref>{{Cita web|url=https://www.computer-museum.ru/galglory/kitov_3.htm|titolo=Наше общее дело|autore=V. K. Levin|sito=Виртуальный компьютерный музей|lingua=ru|accesso=2021-01-13}}</ref>
Riga 33:
La proposta fu formalmente rifiutata perché la combinazione delle funzioni civili e militari era ritenuta inefficiente, ma probabilmente i militari temevano che avrebbero potuto essere accusati di eventuali insuccessi nell'economia civile.<ref name=":11" /> Tuttavia, a dicembre 1959 fu rilasciata un'ulteriore risoluzione congiunta del governo e del Comitato centrale per premere sullo sviluppo cibernetico.<ref name=":9" />
 
Kitov continuò a difendere e promuovere le sue opinioni pubblicando rapporti e articoli. Nel 1960 firmò per la rivista ''Kommunist'' del PCUS un articolo con Berg e Ljapunov nel quale insistettero sull'utilità della loro proposta per l'economia nazionale, sostenendo che ad un computer sarebbero bastati solo due o tre minuti per completare un 'operazione che per un essere umano avrebbe richiesto una settimana.<ref name=":9" /> Considerando l'enorme numero di persone impiegato nella pianificazione economica e nell'elaborazione di documenti provenienti da aziende e organizzazioni, i vantaggi sarebbero stati enormi: realizzazione di piani ridotta da tre mesi a tre giorni, dimezzamento degli amministratori e costi di gestione delle forniture cinque volte minore.<ref name=":9" /> I costi per l'installazione dei computer sarebbe stato recuperato in due anni, poiché sarebbe aumentata la produttività e l'efficienza.<ref name=":9" />
 
==== XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica ====
Riga 103:
I congressi del 1976 e del 1981 continuarono ad approvare le nuove versioni del progetto, ma l'OGAS non riuscì mai ad essere esteso su scala nazionale a causa della rivalità tra i ministeri.<ref name=":6">{{Cita|Gerovič 2008|p. 346}}.</ref> Gli ufficiali di ogni ministero capirono come sfruttare la cibernetica a loro favore senza perdere il potere e l'influenza, creando i propri centri informatici e sviluppando i propri sistemi d'informazione.<ref name=":6" /> Tuttavia, le tecnologie impiegate erano spesso incompatibili tra loro e non era possibile creare una rete unica.<ref name=":6" />
 
Nel 1980, il VNIIPOU realizzò il volume ''Techničeskij proekt sistemy OGAS'' ("Progetto tecnico del sistema OGAS") ma non fu firmato da Gluškov, poiché nel documento non erano presenti le sue idee ma soltanto delle informazioni e il supporto tecnico esistente negli organi di governo.<ref name=":1" />
 
Il colpo finale fu inferto dal ministro delle Finanze Garbuzov, dicendo a Kosygin che "il Goskomupr diventerà un'organizzazione con l'aiuto della quale il Comitato Centrale del PCUS controllerà se Kosygin e il Consiglio dei Ministri in generale gestiranno correttamente l'economia." A questo proposito, "è stata intrapresa una campagna per riorientare i principali sforzi e fondi per il controllo dei processi tecnologici".
Riga 168:
* {{Cita libro|url=http://www.kitov-anatoly.ru/naucnye-trudy/izbrannye-naucnye-trudy-anatolia-ivanovica-v-pdf/elektronnye-cifrovye-masiny|titolo=Электронные цифровые машины|città=Mosca|editore=Советское радио|anno=1956|cid=Kitov 1956}}
* {{Cita libro|url=https://web.archive.org/web/20160305072205/http://www.computer-museum.ru/books/evm_kitov_1958.pdf|titolo=Электронные вычислительные машины|città=Mosca|editore=Знание|anno=1958|cid=Kitov 1958}}
*{{Cita news|titolo=Вычислительная техника  — помощник в каждом деле|pubblicazione=Известия|data=12 giugno 1960}}
*{{Cita libro|capitolo=Кибернетика и управление народным хозяйством|titolo=Кибернетику − на службу коммунизму|volume=1|città=Mosca-Leningrado|editore=Госэнергоиздат|anno=1961|pp=203—218|url_capitolo=https://www.computer-museum.ru/books/Kitov_kibernetika_i_upravlenie.pdf|cid=Kitov 1961a}}
*{{Cita pubblicazione|titolo=Кибернетика в управлении хозяйством|città=Mosca|rivista=Экономическая газета|data=agosto 1961|numero=4}}
Riga 184:
 
;Aleksej Kutejnikov
* {{Cita pubblicazione|url=http://ogas.kiev.ua/library/akademyk-vmglushkov-y-proekt-sozdanyya-pryntsypyalno-novoj-avtomatyzyrovannoj-systemy-upravl|titolo=Академик В.  М.  Глушков и проект создания принципиально новой (автоматизированной) системы управления советской экономикой в 1963—1965  гг.|rivista=Экономическая история|anno=2011|pp=139—156}}
* {{Cita pubblicazione|url=http://ogas.kiev.ua/library/pervye-proekty-avtomatyzatsyy-upravlenyya-sovetskoj-planovoj-ekonomykoj-v-kontse-1950-h-y-na|titolo=Первые проекты автоматизации управления советской плановой экономикой в конце 1950-х и начале 1960-х гг.  — «электронный социализм»?|rivista=Экономическая история|anno=2011|pp=124—138}}
* {{Cita web|url=http://www.hist.msu.ru/Science/Disser/Kuteinikov.pdf|titolo=Проект Общегосударственной автоматизированной системы управления советской экономикой (ОГАС) и проблемы его реализации в 1960—1980-х гг.|editore=Автореф. дис … канд. ист. нау.|città=Mosca|anno=2011}}
* {{Cita pubblicazione|autore=A. V. Kutejnikov|autore2=V. V. Šilov|url=http://www.kitov-anatoly.ru/o-kitove-a-i/stati-ob-a-i-kitove|titolo=«АСУ для СССР: письмо А.  И.  Китова Н.  С.  Хрущёву, 1959  г.»|rivista=Вопросы истории естествознания и техники|numero=3|città=Mosca|anno=2011}}
* {{Cita pubblicazione|autore=A. V. Kutejnikov|autore2=V. V. Šilov|url=http://www.kitov-anatoly.ru/o-kitove-a-i/stati-ob-a-i-kitove|titolo=«Последняя попытка реанимировать проект общегосударственной автоматизированной системы управления советской экономикой (ОГАС). Письмо А.  И.  Китова М.  С.  Горбачёву, 1985»|rivista=Вопросы истории естествознания и техники|numero=2|città=Mosca|anno=2013}}
 
;Boris Malinovskij
Riga 197:
;Altri
* {{Cita pubblicazione|autore=A. I. Berg|autore2=A. I. Kitov|autore3=A. A. Ljapubov|url=http://www.computer-museum.ru/books/kitov_asu.htm|titolo=О возможностях автоматизации управления народным хозяйством|rivista=Проблемы кибернетики|volume=6|città=Mosca|editore=Физматгиз|anno=1961|pp=83-100}}
* {{Cita pubblicazione|autore=A. I. Berg|autore2=A. I. Kitov|autore3=A. A. Ljapunov|titolo=Радиоэлектронику  — на службу управления народным хозяйством|rivista=Коммунист|anno=1960|numero=9|pp=21-28}}
*{{Cita libro|titolo=XXII съезд Комуничистеской Партии Советского Союза - Стенографический отчет|url=https://istmat.info/files/uploads/52747/22_sezd._chast_3._1962_g.pdf|anno=1962|editore=Государственное издательство политической литературы|città=Mosca|cid=XXII съезд КПСС 1962|volume=3}}
*{{Cita libro|titolo=XXIV съезд Комуничистеской Партии Советского Союза - Стенографический отчет|url=http://istmat.info/files/uploads/52749/24_sezd._chast_2._1971.pdf|anno=1971|editore=Издательство политической литературы|città=Mosca|cid=XXIV съезд КПСС 1971}}
*{{Cita libro|titolo=XXVII съезд Комуничистеской Партии Советского Союза - Стенографический отчет|anno=1986|editore=Издательство политической литературы|città=Mosca|volume=2|cid=XXVII съезд КПСС 1986}}
*{{Cita libro|autore=V. Moev|titolo=Бразды управления Диалог с академиком В.  М.  Глушковым|città=Mosca|editore=Политиздат|anno=1977}}
*{{Cita pubblicazione|autore=A. Smirnov|titolo=История несостоявшейся реформы|rivista=Зеркало недели|volume=33|numero=508|data=21-27 agosto 2004}}
*{{Cita pubblicazione|autore=V. P. Isaev|url=http://www.osp.ru/os/2009/05/9883736|titolo=От атома до космоса: 50 лет АСУ|rivista=Открытые системы|anno=2009|numero=5|pp=57-59}}
Riga 207:
*{{Cita libro|url=https://www.e-reading.club/chapter.php/1025297/15/Ostrovskiy_-_Kto_postavil_Gorbacheva%3F.html|autore=A. V. Ostrovskij|titolo=Кто поставил Горбачева?|città=Мosca|editore=Алгоритм-Эксмо|anno=2010|ISBN=978-5-699-40627-2|cid=Ostrovskij 2010}}
*{{Cita libro|autore=A. A. Morozov|autore2=V. V. Gluškova|autore3=Ė. P. Karpec|url=http://conf.atsukr.org.ua/files/conf_dir_15/Glushkova_sppr2010.pdf|capitolo=С чего начинался ОГАС|titolo=Системи підтримки прийняття рішень. Теорія і практика|editore=СП «Інтертехнодрук»|anno=2010|pp=5-9}}
*{{Cita libro|autore=V. A. Dolgov|url=http://www.kitov-anatoly.ru/o-kitove-a-i/stati-ob-a-i-kitove|titolo=Китов Анатолий Иванович  — пионер кибернетики, информатики и автоматизированных систем управления|città=Mosca|cid=Dolgov 2010|editore=ГОУ ВПО «РЭА им. Г.  В.  Плеханова»|anno=2010}}
*{{Cita pubblicazione|autore=V. A. Gerovič|url=http://magazines.russ.ru/nz/2011/1/ge4.html|titolo=Интер-Нет! Почему в Советском Союзе не была создана общенациональная компьютерная сеть|rivista=Неприкосновенный запас|volume=1|numero=75|anno=2011|cid=Gerovič 2011}}
* {{Cita libro|autore=A. V. Ostrovskij|titolo=История мировой и отечественной связи: учебное пособие|ISBN=978-5-89160-075-1|anno=2011|cid=Ostrovskij 2011}}
*{{Cita libro|autore=E. P. Strjukova|url=https://drive.google.com/file/d/0B7DBKVxXzlD_MmE5NWIzZDctNWFjNS00MGYzLTk0NjctYTczNTRlZTkwYTM0/view|titolo=«Основополагающие работы А.  И.  Китова в области АСУ»|editore=Труды вольного экономического общества России|anno=2012|volume=164}}
*{{Cita pubblicazione|autore=V. V. Šilov|titolo=Анатолий Иванович Китов: осень патриарха|rivista=Вестник РЭУ им. Г.  В.  Плеханова|anno=2015|volume=4|numero=82}}
*{{Cita libro|url=https://www.computer-museum.ru/books/Kitov_from_cybernetics_to_digital_economics.pdf|titolo=От кибернетики и асу до цифровой экономики - ''From Cybernetics and Automated Management Systems to Digital Economics''|autore=V. A. Kitov|autore2=P. A. Muzyčkin|autore3=A. A. Nedel'kin|editore=МАКС Пресс - MAKS Press|città=Mosca|anno=2020|cid=V. A. Kitov et al 2020|ISBN=978-5-317-06480-8}}
*{{Cita pubblicazione|autore=AAVV|data=novembre-dicembre 1961|titolo=The Analyst's Bookshelf|rivista=Operation Research|volume=11|numero=6|pp=1007-1012 (per l'articolo di Kitov, vedere pp. 1010-1012)|url=https://pubsonline.informs.org/doi/pdf/10.1287/opre.11.6.1005|cid=''The Analyst's Bookshelf''}}
*{{Cita pubblicazione|titolo=InterNyet: why the Soviet Union did not build a nationwide computer network|rivista=History and Technology|data=dicembre 2008|volume=24|numero=4|url=http://web.mit.edu/slava/homepage/articles/Gerovitch-InterNyet.pdf|cid=Gerovič 2008|autore=V. A. Gerovič}}