Particella libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tridim (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Tridim (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
La soluzione dipendente dal tempo si può esplicitare:
 
:<math>\psi(x,t) = CA \cdot e^{- (Et - p \cdot x)/ \hbar}</math>
 
dove <math>E = p^2/(2m)</math>, cioè un'[[onda piana]] di energia ''E'' e quantità di moto ''p'', che viaggia con [[frequenza]]:
Riga 43:
:<math>k = \frac{p}{\hbar}</math>
 
Lo [[spettro]] energetico è quindi continuo, da zeozero all'infinito, ogni autovalore (escluso <math>E=0</math>) ha molteplicità infinita poiché ad ogni autovalore corrispondono infinite autofunzioni che differiscono per la direzione di ''p''. (Nel caso unidimensionale che stiamo trattando ciò non sussiste perché vi è una sola direzione, ma nel caso troidimensionaletridimensionale ''p'' è un vettore). La costante ''A'' si ottiene in termini di ''p'':
 
:<math>\int_{-\infty}^{\infty} \psi_{p'}^{*} (x) \psi_{p} (x) = 2 \pi \hbar \delta (p' - p)</math>
==Voci correlate==
 
==Voci correlate==
*[[Buca di potenziale]]
*[[Gradino di potenziale]]
*[[Particella in una scatola]]
*[[Oscillatore armonico quantistico]]
 
{{Portale|fisica}}
 
[[Categoria:Problemi unidimensionali]]