Montefalcone di Val Fortore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: riduzione toni enfatici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il centro storico conserva ancora la sua impostazione medievale nonostante i danni patiti dai terremoti del [[terremoto dell'Irpinia del 1962|del 1962]] e del [[terremoto dell'Irpinia del 1980|del 1980]]. Si sviluppa intorno al castello di cui restano solo pochi ruderi. Il possente maniero aveva una pianta [[rombo (geometria)|romboidale]] avente nel mezzo un cortile dotato di ampia e profonda cisterna, atta ad immagazzinare l'acqua piovana utilizzata durante gli eventuali assedi. Dal cortile partivano anche due cunicoli, lunghi circa 2&nbsp;km ciascuno, utilizzati come vie di fuga in caso di attacco. Nel [[terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349|Nel 1349]] e nel [[terremoto del Molise del 1805|nel 1805]] subì gravi danni a causa di due terremoti ma ben presto fu riparato. Nel 1809 fu raso al suolo perché divenuto rifugio di banditi.<ref name=autogenerated2>{{cita|Touring|p. 366.}}</ref>
 
Il [[Santuario della Madonna del Carmine (Montefalcone di Val Fortore)|Santuariosantuario della Madonna del Carmine]], iniziato nel 1604, è meta di pellegrinaggi ed è oggetto di particolare venerazione. L'aspetto attuale dell'edificio è dovuto ai numerosi interventi di ristrutturazione e di ampliamento susseguitisi nel corso del [[XX secolo]]. Degne di rilievo sono la statua settecentesca della Madonna e le vetrate istoriate, di fattura contemporanea.
 
== Società ==