La serie, nelle sue quattro stagioni, tratta varie tematiche: lo sfruttamento dei minori, le differenze sociali, la discriminazione, la guerra, l'emergenza climatica, la coscienza sociale, il pensiero laterale, la povertà, la dittatura e l'oppressione.
La storia inizia alla Fondazione BB, un luogo dove convivono un gruppo di ragazzi orfani, quasi tutti adolescenti, che vengono maltrattati e costretti a rubare dai direttori della fondazione. La vita dei ragazzi cambia quando conoscono Cielo Magico, un'acrobata circense che trova lavoro alla fondazione come domestica, e Nicolas Bauer, un archeologo in cerca dell'Isola di Eudamón, un'isola leggendariamitologica anche conosciuta come ''l'isola dei bambini felici.''
Le prime due stagioni sono una sorta di ''prologo:'', sila concentranoprima sullaserve presentazionea deipresentare i ragazzi e le loro storie e introduce il mistero relativo all’isola di Eudamón, la seconda si concentra interamente sulla spiegazione della mitologia di Eudamón, elementivengono introdotti i primi salti nel tempo e il personaggio di Tic-Tac, il custode dei tre Orologi che nascondono i portali per arrivare all’isola, e viene presentato quello che è il principale antagonista della storia: Juan Cruz York. Tutti questi elementi preparano agli eventi che accadranno nella terza e quarta stagione.
Nella terza stagione, viene introdotto il filone ''distopico'' della serie: i ragazzi, in quanto Guardiani dida Eudamónsoli, verranno mandati 22 anni nel futuro, per compiere unala loro missione, in quanto Guardiani di Eudamón. Il futuro in cui si ritroveranno è tragico, nel pieno di una crisi climatica, pieno di povertà e carestie, dove regna la violenza e la disuguaglianza,. conI alragazzi comandosaranno unincaricati governodi cherisvegliare mentela ecoscienza manipolasociale lenel persone.mondo, Lama la loro missione principale dei ragazzi èsarà quella di salvare Paz, la figlia di Nicolas e Cielo, destinata a morire nell’inverno del 2030 per mano di Juan Cruz, unoin deiquanto principaliPaz antagonistiè dellal’unica che può impedire il suo ritorno ad Eudamón, che se dovesse avvenire porterebbe alla distruzione di storiatutto.
Nella quarta stagione, a causa di un paradosso temporale causato nella terza stagione, i ragazzi non potranno tornare al loro tempo e si troveranno nel mezzo di un regime dittatoriale con al comando Luz, illa PrimoPresidente Ministrodei Ministri, che, hadopo aver lanciato delle bombe sull'intera popolazione, uccidendoche hanno provocato la morte di una percentuale significativa di persone, coloroha chesottoposto sonoi sopravvissuti vengono sottoposti al Protocollo Strömer, un processo di ''reset'' di ricordi, in cui a tutti vengono impiantati nuovi ricordi e nuove personalità. In questa stagione, i ragazzi si dividono, alcuni vengono presi e resettati e altri, coloro che sono riusciti a scappare, formano la Resistenza.
Le prime due stagioni hanno come protagonisti [[Nicolas Vazquez]] e [[Emilia Attias]], nei ruoli di Nicolas e Cielo. Nella terza stagione Nicolás Vázquez abbandona la serie, mentre Emilia Attias rimane nel ruolo di Paz, la figlia di Cielo e Nico, e insieme a lei diventano protagonisti [[Mariano Torre]], nel ruolo di Camilo Estrella e nei panni del malvagio della storia: Juan Cruz York. Nella quarta stagione Emilia Attias e Mariano Torre abbandonano definitivamente la serie,[2] lasciando spazio principalmente ai ragazzi e a Luz Inchausti. Nell'ultimo episodio della quarta stagione, e quindi dell'intera serie, ritroviamo Emilia Attias sia nel ruolo di Paz che di Cielo e Nicolás Vázquez di nuovo nel ruolo di Nicolas.
|