Dipterocome pusilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 61:
 
*[[Formula fiorale]]:
:::*/x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 77:
 
===Filogenesi===
Le specie di questa voce in precedenti trattamenti era descritta all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Xeranthemum Group" oppure era definita [[incertae sedis]].<ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.147}}</ref><ref name="BARR>{{cita|Barres" et al. 2013}}</ref> La storia di questa specie è abbastanza complicata. Tutti i tentativi di stabilire saldamente la sua attribuzione tribale nella Compositae sono falliti negli ultimi 150 anni. Solamente ultimamente usando il sequenziamento di nuova generazione, si è avuta la conferma che ''Dipterocome'' appartiene alle [[Cardueae]] e costituisce una sottotribù monotipica Dipterocominae con affinità alla sottotribù [[Xerantheminae]] (insieme formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]").<ref>{{cita|Susanna et al. 2018}}</ref><ref name=HERR/>
 
La forma dell'achenio e del polline sono probabilmente [[plesiomorfia|plesiomorfici]].<ref name=KJ/>