Gentoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
Riga 43:
Il suo processo d'installazione risente dall'essere una distribuzione orientata alla compilazione dei programmi. Ogni volta che si verifica la necessità di installare un nuovo software o di aggiornarlo, la procedura richiederà molto più tempo rispetto alle installazioni tipiche con gli eseguibili già pronti, questo in proporzione alla complessità ed estensione del sorgente da compilare ed alle ottimizzazioni che si utilizzano per esso ([[CFLAGS]]).<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization|titolo=GCC optimization - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref> Il kernel Linux, una intera suite da ufficio come [[LibreOffice]], progetti come [[Wine]], sono esempi di software che richiederanno più tempo macchina. Naturalmente questo inciderà in particolare in fase di installazione, quando ci saranno diversi software che dovranno subire la compilazione, e macchine particolarmente datate potrebbero anche richiedere giorni per completare il lavoro. È anche possibile utilizzare [[distcc]] per far sì che la compilazione venga elaborata da più computer e rendere quindi il processo di compilazione più breve.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Distcc|titolo=Distcc - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref>
La procedura di compilazione sacrifica dunque la possibilità di una installazione veloce in cambio della possibilità di ottimizzare in base alle esigenze dell'utente e della macchina che si sta utilizzando. Un'insidia secondaria, a tal proposito, è che le opzioni di compilazione, se scelte male, possono portare alla produzione di programmi poco stabili o addirittura più lenti.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization#Optimization_FAQs|titolo=GCC optimization - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref> In Gentoo sono presenti due rami, il ramo testing ed il ramo stable, è possibile usarli separatamente o insieme (scegliendo quale ramo deve essere usato su un determinato pacchetto). Il ramo testing come si evince dal nome stesso, è un ramo dove si è primi a testare un determinato pacchetto, questo fa
In [[Portage (software)|Portage]] esiste la nozione di ''profilo'', cioè una serie di preimpostazioni che possono aiutare molto nel processo di creazione del proprio sistema Linux personalizzato,<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Profile_(Portage)|titolo=Profile (Portage) - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref> è possibile cambiare profilo tramite il tool [[gentoo:Project:Eselect/User guide|eselect]].<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Profile_(Portage)#Change_profile|titolo=Profile (Portage) - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-02-08}}</ref> Tradizionalmente, sono presenti:
|