Utente:Cicognac/Sandbox/9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BASTAH, direi che così va benino, dai ç_ç @_@
Riga 69:
 
=== Controlli KYC (Know Your Client/Know Your Customer) e esempio SACE (Italia) ===
Oltre a questi standard, alcune banche possono effettuare controlli preliminari ([[Know your customer|Know Your Customer]]) prima di dare il permesso a effettuare delle transazioni internazionali, incluse quelle che implicano la funzione di financing. Per esempio, possono controllare i documenti dell'ordinante per accertarsi della sua identità, controllare se sono persone appartenenti a categorie problematiche (e.g. se appartengono a liste di persone politicamente esposte o se appartengono alle "embargo lists") e capire quali sono le sue fonti di guadagno. In più, le sue transazioni possono essere controllate per evitare comportamenti mirati a riciclare il denaro, siccome l'ordinante potrebbe effettuare queste operazioni per riciclare denaro o finanziare il terrorismo. Le transizioni sospette sono segnalabili dagli impiegati (e.g. larghi depositi o ritiri di denaro improvvisi e con paesi inseriti in delle "blacklist" o organizzazioni e istituzioni sospette). Laddove la transazione è identificata come effettivamente sospetta, viene segnalata al Governo o alla Banca Centrale. Le banche possono avere delle normative e linee guida per questo tipo di controlli e, laddove presenti, devono allinearsi alle normative nazionali e internazionali.
 
Per esempio, simili linee guida sono consigliate in [[Birmania|Myanmar]] e sono dette 'KYC procedures' ("Know Your Client procedures"). Anche la SACE in Italia applica le procedure KYC, rese pubbliche tramite un'informativa reputazionale. Per esempio, se una società di capitali desidera richiedere alla SACE un credito acquirente, dal 2016 essa richiede alle parti interessate dei dati accurati e veritieri sull'identità e sede fiscali di società controllanti (le holding) e controllate, l'esistenza di procedimenti pendenti e di condanne a carico della società e rappresentanti, l'iscrizione della società in una lista anticorruzione dell'ONU o Banca Mondiale o banche particolari (Development Bank, Asian Development Bank, European Bank for Reconstruction and Development) e la presenza di persone politicamente esposte (PEPs) e/o persone che hanno ricoperto o ricoprono cariche pubbliche collegate con la transazione che si desidera fare o al prodotto finanziario che si desidera acquistare (si innescherebbe un pericoloso conflitto di interessi). Se queste informazioni non si forniscono (information disclosure), la SACE ha il diritto di non aprire o ultimare la negoziazione e non erogare il prestito.
Riga 97:
La fideiussione bancaria, che è sinonimo di "garanzia condizionale", dunque è una garanzia accessoria rispetto alla prestazione, il contratto stesso di fideiussione bancaria stipulato è accessorio (non autonomo) e il garante, ovvero la banca, può opporsi all'escussione della garanzia in primis perché le condizioni non sono rispettate dal beneficiario (e.g. fare produrre a una terza parte una documentazione che certifica un danno e che contenga tutte le informazioni richieste).
 
=== Factoring tradizionale e invoice trading/invoice financing (anticipo fattura) ===
Uno strumento finanziario e servizio finanziario con cui si può recuperare un credito in contesto di insolvenza è il servizio di factoring (se in contesto di commercio internazionale, è international factoring o export factoring), accessibile se si stipula un contratto di factoring. Tramite il factoring, un'agenzia di factoring (factoring housing) o un singolo factor acquista per un certo periodo di tempo il debito (di solito pro soluto, sennò è pro solvendo) e lo riscuote tramite vari modi, inclusi i pignoramenti (ammesso che il debitore sia solvente e quindi abbia degli asset da aggredire). Siccome il credito viene venduto al factor, il venditore viene finanziato siccome incassa del denaro a vista/immediatamente (ma se la cessione è pro solvendo, il venditore diventa garante nei confronti del factor: se quest'ultimo non riesce a recuperare tutto il debito, deve ripagarlo il venditore. Ciò non avviene se la cessione è pro soluto). Altri due tipi di factoring sono il maturity factoring e il reverse factoring (detto anche supply chain financing SCF; è una forma non tradizionale di factoring). Questi servizi in Italia vengono offerti dalla SACE FCT, che si occupa nello specifico di factoring. Sono offerti a aziende di ogni tipo e dimensione e la stessa SACE stipula con la pubblica amministrazione (PA) o grandi realtà industriali accordi che permettono all'impresa fornitrice di ricevere un’anticipazione del 100% dei crediti commerciali.
 
L'invoice trading o invoice financing (l'[[anticipo fattura]]) è collegato al factoring e si può gestire interamente online tramite apposite piattaforme. Essa garantisce il pagamento al venditore tramite la cessione della fattura mentre il venditore aspetta un pagamento dilazionato (e.g. 1, 2, 3, 6 mesi). Il pagamento viene effettuato per garantire non la solvenza del compratore, ma per garantire al venditore un cash flow continuo e senza buchi e perdite che derivano dalla semplice attesa del pagamento (un rischio che il venditore si è accollato quando ha scelto metodi di pagamento come ad esempio il payment on open account o che mitiga con l'invoice trading). Il venditore, quando riceve il pagamento del compratore (ammesso che quest'ultimo adempie), ripaga l'anticipo fattura. Siccome è un trading, la fattura in questo preciso caso viene acquistata da un investitore tramite un'[[asta]] al rialzo (invoice auction) o un'offerta di acquisto diretta o tramite cartolarizzazione ([[Asset-backed security|asset-backed secutity]] ABS, uno strumento finanziario che viene emesso tramite lo Special Purpose Vehicle SPV). Non interviene una banca, a cui comunque si potrebbe fare una richiesta di prestito per coprire un buco nel cash flow mentre si attende un pagamento dilazionato (ma uno dei rischi principali è l'insolvenza del compratore). L'invoice trading può essere in particolare attuato da piccole e medie aziende in difficoltà.
 
=== Supply chain financing SCF/reverse factoring (factoring non tradizionale) in contesto di export ===
Il [[supply chain financing]] SCF è l'insieme di soluzioni per finanziare il proprio [[Capitale circolante netto|capitale circolante]] (ovvero crediti, debiti e scorte) in un contesto di azienda esportatrice che attende un pagamento dilazionato e rischia di subire un buco nel cash flow, tale per cui si espone a rischi finanziari. La [[Supply chain management|supply chain]] financing è un insieme di attività volte a finanziare il capitale circolante e, in contesto di export, si può considerare come una sezione della trade finance. I servizi finanziari offerti sono di [[factoring]] e [[inventory finance]] (finanziamento delle scorte/del magazzino). In più, comprende anche pratiche e tecniche di pianificazione per ottimizzare le scorte (e.g. [[Vendor managed inventory|vendor-managed inventory]]/inventario gestito dal venditore e [[consignment stock]]/merce in conto deposito) e l'invoice trading ([[anticipo fattura]]) in un'[[asta]] virtuale apposita (invoice auction), il [[dropshipping]], la [[purchase finance]], il [[dynamic discounting]] e delle soluzioni per spingere alla supply chain visibility SCV ([[visibilità della catena di rifornimento]]). Alcune soluzioni non tradizionali devono essere sostenute da un alto livello di [[digitalizzazione]] e utilizzo di piattaforme virtuali ad hoc, mentre le soluzioni tradizionali coinvolgono intermediari finanziari come le banche.
 
=== Irrevocable Bank Payment Obligation BPO e le norme URBPO 750 ===
Riga 113 ⟶ 116:
 
In dei casi questi prestiti, se offerti da comuni banche, possono essere garantiti dal governo (government-guaranteed export working capital EWC) in modo tale che le comuni banche siano più invogliate a concederli. Negli USA, la Ex-Im Bank e la Small Business Administration SBA si offrono come garanti al 90% del prestito alle banche che vi partecipano finanziariamente.
 
=== Supply chain financing (SCF) ===
...
 
=== Buyer's credit (Credito acquirente) legato o aperto (tied VS open/multi-tied) e differenza con il credito fornitore (e all'esportazione) ===
Riga 223:
*http://www.forestero.it/catalogo/ricerca_prodotto.asp?i_menuID=32598 Presentazione di un advisory con finanziamento annesso (BCC)
* https://2016.export.gov/tradefinanceguide/eg_main_043249.asp Presentazione dell'Export Work Capital EWC financing
*https://www.fintastico.com/it/blog/il-supply-chain-finance-definizione-e-principali-soluzioni/ Presentazione del supply chain financing SCF
{{portale|economia|trasporti}}