Adobe Flash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Era disponibile anche per Android: https://www.aranzulla.it/adobe-flash-player-per-android-62405.html |
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Chrome, Lumia |
||
Riga 71:
Prima del suo graduale abbandono nel mondo [[Internet]], il formato Flash degli oggetti creati con l'omonimo programma (estensione .swf), rappresentava uno standard per la creazione di contenuti animati e [[interattività|interattivi]].<ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Boscarol|titolo=Ecologia dei siti Web. Come e perché usabilità, accessibilità e fogli di stile stanno cambiando il modo di realizzare i siti internet|anno=2003|editore=Tecniche Nuove|città=|p=184|pp=|ISBN=9788883780783}}</ref> La quasi totalità dei browser supportava il plug-in del player che consentiva la visione, appunto, di animazioni di [[grafica vettoriale]] così come la visione in [[streaming]] di filmati video. [[Windows XP]], ad esempio, include di default la versione 5 del controllo [[ActiveX]] per [[Internet Explorer]].
Nel 2012 i dispositivi mobili (smartphone e tablet) iniziarono a non supportare più in futuro il formato Flash. I primi dispositivi a non avere a bordo un Flash Player furono [[iPhone]] e [[iPad]] di Apple, [[Microsoft Lumia|Lumia]] di [[Nokia]], [[Xperia]] di [[Sony]], [[Samsung Galaxy|Galaxy di Samsung]], dichiarando il pieno supporto al nascente [[HTML5]].
Il sito di Adobe permette di controllare la percentuale di utenti raggiunta dalle diverse tecnologie web<ref>[https://www.adobe.com/products/player_census/flashplayer/ PC Penetration | Statistics | Adobe Flash Platform runtimes]</ref> e la distribuzione globale delle varie versioni del player<ref>[https://www.adobe.com/products/player_census/flashplayer/version_penetration.html PC Penetration | Statistics | Adobe Flash Platform runtimes]</ref>.
Riga 98:
* Riduceva l'accessibilità per gli utenti che usavano uno [[screen reader]] e di coloro che hanno difficoltà ad interagire con grafiche in 3D
* La funzione "Trova nella pagina" dei browser non funzionava
* Il testo non poteva essere tradotto automaticamente con il tasto per [[Google Traduttore|Google Translate]] presente su [[Google Chrome|Chrome]]
* Il testo e le immagini non potevano essere selezionati dall'utente ne quindi copiati
* Un sito web creato in Flash non poteva adattarsi ai dispositivi mobili come può fare invece un sito web creato con HTML5 e CSS3 (attraverso le ''media queries'')
|