Utente:OppidumNissenae/Mariano Aleandri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
In precedenza, come coordinatore di un gruppo di lavoro, egli aveva suggerito la creazione di un piano di settore per gli allevamenti ovino e/o caprino riguardante la salute animale e degli addetti del settore; riconoscendo la necessità di un'azione di prevenzione e profilassi programmata e continua per questi allevamenti suscettibili di patologie di gruppo o di massa di tipo infettivo o parassitario. Azioni rese complicate e difficili dal ruolo, spesso presente, della [[transumanza]] soprattutto nei confronti della [[Brucellosi|''Brucella melitensis'' e ''ovis'']] e non solo. Ribadendo, in questo piano, il ruolo di centrale del sistema degli IZS nella assistenza/consulenza ai veterinari impegnati nei controlli con gli allevamenti.<ref>Mariano Aleandri, Sulla assistenza veterinaria negli allevamenti ovini e caprini. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 14, 31 lug. 1989; p. 478 e succ.</ref><ref>Mariano Aleandri, Proposto al Ministero dell'Agricoltura Il piano nazionale di settore per gli ovini e i caprini. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLIV n. 7, 15 apr. 1989; p. 224 e succ.</ref>
Nel 2004 con D.M. 27 agosto 2004 pubblicato in G.U. n. 43 del 22 febbraio 2005 l'IZSLT da lui diretto diventa: ''Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini'', completando così un percorso che il prof. M. Aleandri aveva iniziato negli anni '80.<ref name="Salute">{{cite web | last=Salute | first=Ministero della | title=Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini | website=Latte | url=http://www.salute.gov.it/pianoNazionaleIntegrato2015/stampaDettaglioPianoNazionaleIntegrato2015.jsp?id=221 | language=it | access-date=2021-02-28}}</ref>
== Intitolazione dell'IZSLT M. Aleandri ==
|