Urbi et Orbi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni a varie note e al testo con precisaziono in nure, aggiunti dei wikilink →Altri usi: aggiunti altri esempi e correzioni |
→Documenti della Santa Sede: specificato che usano entrame le forme Urbi et Orbi e Urbis et Orbis →Messaggi pontifici: inserita la notizia di una moneta commemorativa e relativa nota →Altri usi: specificata l'attività editoriale dell'Urbi et Orbi Communications |
||
Riga 14:
=== Documenti della Santa Sede ===
La locuzione nelle due forme ''Urbi et Orbi'' e ''Urbis et Orbis'' ricorre in svariati tipi di documenti pontifici e delle Congregazioni romane:
* la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Urbi et Orbi'' del 1256<ref>Cfr. voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-di-saint-amour/ Guglièlmo di Saint-Amour]'', su ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/ Treccani Enciclopedia]'', Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. <small>URL consultato il 18 febbraio 2021</small>.</ref> con cui [[papa Alessandro IV]] condannò il libro ''Libellus de novissimorum temporunm'' ("Dei pericoli degli ultimi tempi") in cui Guglielmo di Saint-Amour contestava ai Domenicani e ai Francescani il diritto di aprire scuole di Filosofia e di Teologia; il pontefice con la medesima bolla privò l'autore di tutti i suoi benefici;<ref>Cfr. Una Società di Dotti Francesi, voce ''[https://books.google.it/books?id=_gJHije7CnQC&pg=PA166&lpg=PA166&dq=bolla+Urbi+et+orbi&source=bl&ots=A3A-zsbo1d&sig=ACfU3U1qwAsu8-9DINhALuKdpJ5t79ElKw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwie8uDFv_PuAhXYwAIHHbXDAFA4ZBDoATAJegQICBAD#v=onepage&q=bolla%20Urbi%20et%20orbi&f=false Amour (Guglielmo di S.t)]'', in [https://books.google.it/books?id=_gJHije7CnQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Nuovo Dizionario Storico ovvero Biografia Classica Universale nella quale sono registrati per ordine alfabetico i nomi degli uomini celebri d'ogni nazione dal principio del mondo infino a noi, e si narrano in compendio i fatti principali della loro vita, Vol. I, prima edizione italiana con aggiunte''], Torino, Giuseppe Pomba, 1831 <abbr>[1830]</abbr>, [https://books.google.it/books?id=_gJHije7CnQC&pg=PA166&lpg=PA166&dq=bolla+Urbi+et+orbi&source=bl&ots=A3A-zsbo1d&sig=ACfU3U1qwAsu8-9DINhALuKdpJ5t79ElKw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwie8uDFv_PuAhXYwAIHHbXDAFA4ZBDoATAJegQICBAD#v=onepage&q=bolla%20Urbi%20et%20orbi&f=false p. 166]. <small>URL consultato il 18 febbraio 2021</small>.</ref>
Riga 21:
=== Messaggi pontifici ===
Con il tempo la locuzione ''Urbi et Orbi'' è stata usata prevalentemente per indicare la forma più solenne di [[benedizione apostolica]] di un papa e i messaggi pronunciati dal papa al mondo intero sia in occasione della benedizione ''Urbi et Orbi'' sia in altre circostanze durante celebrazioni trasmesse in [[Eurovisione]] o [[Mondovisione]] o radiomessaggi appositi.<ref>Nel sito internet della [http://www.vatican.va/content/vatican/it/holy-father.html ''Santa Sede'', ''Papi''] sono riportati i messaggi ''Urbi et Orbi'' dei Sommi Pontefici recenti: [http://www.vatican.va/content/pius-xii/it/messages/urbi.index.html Pio XII], [http://www.vatican.va/content/john-xxiii/it/messages/urbi_et_orbi.index.html Giovanni XXIII], [http://www.vatican.va/content/paul-vi/it/messages/urbi_et_orbi.index.html Paolo VI], [http://www.vatican.va/content/john-paul-i/it/messages.index.html Giovanni Paolo I], [http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/messages/urbi.index.3.html Giovanni Paolo II], [http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/messages/urbi.index.html Benedetto XVI], [http://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/urbi.index.html Francesco], URL consultati il 20 marzo 2016. Anche Vatican News ha una sezione dedicata ai [https://www.vaticannews.va/it/taglist.chiesa-e-religioni.Papa.Urbi-et-Orbi.html messaggi ''Urbi et Orbi'']''.'' URL consultata il 18 febbraio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2021.</ref> Legati a questi
=== La benedizione ''Urbi et Orbi'' ===
Riga 102:
* fa parte del titolo di un libro di itinerari artistici e spirituali pubblicato in occasione del [[Giubileo universale della Chiesa cattolica|giubileo]] della Redenzione (1984);<ref>Vedi Pio Vito Pinto, ''Urbi et Orbi. - Intinerari Spirituali Ed Artistici d'Italia'', Bologna, Rotary Club Bologna, 1984. Per altre notizie vedi ''[https://www.ibs.it/urbi-et-orbi-itinerari-spirituali-libri-vintage-pio-vito-pinto/e/2560024002346 Urbi et Orbi - Itinerari Spirituali e Artistici d'Italia]'' su [https://www.ibs.it/ ''ibs.it'']. URL consultato il 27 febbraio 2021.</ref>
* fa parte del titolo di un romanzo storico a fumetti in francese di Bernard Seyer (1990);<ref>Vedi (<abbr>FR</abbr>) Bernard Seyer, ''Mémoires horrifiques et burlesques d'un tueur'', Tome 1. Urbi et Orbi, Los Angeles, California (USA), Les Humanoïdes Associés, 1° gennaio 1990. Per altre informazioni vedi ''[https://www.bdfugue.com/memoires-horrifiques-et-burlesques-d-un-tueur-tome-1-urbi-et-orbi-ed-1990 Mémoires horrifiques et burlesques d'un tueur tome 1 - Urbi et orbi (éd. 1990)]'' su ''[https://www.bdfugue.com/ BDfugue]''. URL consultato il 26 febbraio 2021.</ref>
* fa parte del nome di un'organizzazione religiosa degli Stati Uniti d'America che svolge attività culturali , editoriali e formative a livello della Chiesa cattolica e della fondazione ad essa collegata;<ref>
*fa parte del titolo di un libro di storia dei papi di Francesco Chiovaro e Gérard Bessière (1996);<ref>Vedi Gérard Bessière e Francesco Chiovaro, ''Urbi et Orbi. I papi nella storia'', traduzione italiana di Claudia Matthiae, Milano, Electa Gallimard, 1° agosto 1996 (titolo originale: ''Urbi et Orbi. Deux mille ans de papauté''). Per altre informazioni vedi ''Urbi et orbi. [https://www.amazon.it/Urbi-orbi-papi-nella-storia/dp/8844501058 I papi nella storia (Italiano) Copertina flessibile – 1 agosto 1996]'' su ''[https://www.amazon.it/ Amazon.it]'' e ''[http://2ade1b2cde59b245ecc05ae00e17ff4a.benshop.com.ar/author/francesco-chiovaro-gerard-bessiere.pdf. Livres de francesco chiovaro gerard bessiere].'' URL consultati il 25 febbraio 2021.</ref>
* fa parte del titolo di un saggio di Maurizio Marchetti (2005);<ref name=":1" />
|