Relata refero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo Bibliografia
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 4:
 
==Poliptoto==
L'espressione è resa particolarmente incisiva dal [[Polittoto|poliptoto]], [[figura retorica]] nella quale i due termini di una frase costituiscono diverse coniugazioni dello stesso [[verbo]]. L'espressione latina richiama la [[lingua greca|greca]] {{polytonic|λέγειν τὰ λεγόμενα}} (''''legein ta legomena''''), una forma che risale allo [[storiografia greca|storiografo]] [[Erodoto]]<ref>[[Erodoto]] ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', VII, 152.</ref>, il quale se ne servì in un passaggio per illustrare la sua posizione di storico, tenuto a riferire quanto da lui sentito senza per questo essere obbligato a crederci<ref name="Treccani">{{Cita|Treccani|cid=Treccani_relata-refero}}.</ref>
 
==Nella storiografia==