Rohingya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note e modifiche estetiche |
|||
Riga 64:
Dopo la conquista birmana di Arakan, avvenuta nel 1785, circa 35.000 [[Arakanesi]] fuggirono verso la vicina [[Chittagong]] per sfuggire alla [[persecuzione]] birmana e trovare rifugio presso i britannici, che controllavano quella regione del [[Bengala]].<ref>{{cita|Chan|pp. 398–399}}.</ref> I governanti [[Bamar|birmani]] uccisero in massa i musulmani che abitavano in quella zona e altri ne deportarono in [[Birmania]], lasciando la regione spopolata nel momento in cui arrivarono i britannici.<ref name="chan399">{{cita|Chan|p. 399}}.</ref>
In un articolo pubblicato nel 1799 su ''"The Burma Empire"'', il britannico [[Francis Buchanan-Hamilton]] scrisse: ''i [[Maomettano|maomettani]], che da tempo si sono stabiliti in Arakan, si autodefiniscono "rooinga", o "nativi di Arakan"''.<ref name="buchanan_burma"/> Sir [[Henry Yule]], mentre era in quei luoghi in missione diplomatica, disse che molti musulmani erano impiegati come [[eunuco|eunuchi]] durante la [[dinastia Konbaung]] in [[Birmania]].<ref>{{cita|Myint-U|p. 126}}.</ref><ref>{{cita|Yegar|p=10}}.</ref><ref>{{en}} Takkasuilʻ myāʺ Samuiṅʻʺ Sutesana Ṭhāna, {{Google books|CXQMAQAAMAAJ|Myanmar historical research journal, Issue 19|p=57}} 2007.</ref><ref>{{de}} Fleischmann, {{Google books|IfEaAAAAMAAJ|Arakan, Konfliktregion zwischen Birma und Bangladesh: Vorgeschichte und Folgen des Flüchtlingsstroms von 1978|p=49}} 1981.</ref> Questi eunuchi musulmani venivano da Rakhine.<ref>{{en}} Peletz, {{Google books|-YnQJXxspJUC|Gender Pluralism: Southeast Asia Since Early Modern Times|p=73}} 2009.</ref>
=== Dominio coloniale britannico ===
|