Seada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il termine corretto è"sebada", nome con cui viene chiamata nelle zone di origine, ossia il centro Sardegna. Il termine "seada" viene utilizzato nelle zone del Campidano e del nord Sardegna, di cui la sebada non è dolce caratteristico.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il termine corretto è"sebada", nome con cui viene chiamata nelle zone di origine, ossia il centro Sardegna. Il termine "seada" viene utilizzato nelle zone del Campidano e del nord Sardegna, di cui la sebada non è dolce caratteristico.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
 
== Origine ==
Da un recente studio, la seadasebada ha origine nelle montagne dell'[[Ogliastra]] settentrionale, e da quelle della [[Barbagia di Ollolai]], in particolare tra i paesi di [[Dorgali]] e [[Urzulei]], ma essendo un prodotto a base di formaggio, la sua diffusione è da ricercare nelle altre zone dell'isola tradizionalmente legate alla [[pastorizia]], quindi l'area definita tra il [[Logudoro]] e le [[Baronie]], i luoghi quindi dove per via delle transumanze si poteva trasmettere il sapere. La seadasebada è attualmente considerata un dolce anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.
 
== Ingredienti e preparazione ==