Ruth Leuwerik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Chaumot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|Nazionalità = tedesca
}}
[[File:München-Nymphenburg Nymphenburger Friedhof 261.jpg|thumb|right|Tomba.]]
 
Fu protagonista di numerosi film tra gli anni cinquanta e la prima metà degli anni sessanta<ref name=fp/><ref name=zs/><ref name=rn/><ref name=imdb/> (molti dei quali a fianco di [[Dieter Borsche]]<ref name=fp/><ref name=zs/><ref name=sl/><ref name=rn/><ref name=dw>Zemke, Andreas, ''[http://www.dw.de/1984-interview-mit-ruth-leuwerik/a-15473515 1984: Interview mit Ruth Leuwerik]'', in: ''DW.de'', 07-11-2011</ref><ref name=sz>Eggebrecht, Harald, ''[http://www.sueddeutsche.de/kultur/ruth-leuwerik-zum-geburtstag-eine-edle-erscheinung-1.1941318 Ruth Leuwerik zum 90. Geburtstag Eine edle Erscheinung]'', in: ''[[Süddeutsche Zeitung]]'', 23-04-2014</ref> e [[O.W. Fischer]]<ref name=imdb-bio/>) e complessivamente, tra cinema e televisione, ha partecipato, fino all'inizio degli anni ottanta<ref name=fp/><ref name=zs/><ref name=imdb/>, ad una quarantina<ref name=fp/><ref name=zs/><ref name=imdb/> di differenti produzioni. Interprete soprattutto di personaggi drammatici<ref name=fp/>, tra i suoi ruoli principali, figurano, tra l'altro, quello della baronessa Maria von Trapp nel film ''La famiglia Trapp'' (1955) e ''Die Trapp-Familie in Amerika'' (1958), quello di Luisa nel film ''La regina Luisa'' (1957), quello di Franziska nel film ''Arrivederci Francesca'' (1957), ecc.<ref name=fp/><ref name=sl/><ref name=rn/><ref name=imdb/><ref name=dw/><ref name=sz/>