{{F|argomento=cucina|data=marzo 2020|arg2=Sardegna|commento=Le fonti presenti attestano solo la ricetta, non la storia del piatto}}{{Gastronomia
|nome = SeadaSebada
|immagine = SeadasCA.jpg
|didascalia =
|IPA =
|paese = Italia
|regione = Sardegna
|zona = Sardegna centro-orientale
|categoria = dolce
|riconoscimento = PAT
|ingredienti = {{lista|farina di semola|acqua|pecorino|strutto|miele}}<ref>{{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=1000 ricette della cucina italiana: Il più grande libro illustrato dedicato alla tavola del nostro paese|editore=Rizzoli|anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=enigAgAAQBAJ&pg=PT1003&dq=Seadas}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-seadas-sebadas|titolo=Ricetta seadas o sebadas|sito=Cucchiaio d'Argento|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>
}}
La '''seada (ignorantemente definito all'italiana,''' (ancheil cui VERO NOME in [[lingua sarda]] ed a seconda della zona è: ''sebada'', ''sevada'', ''savada'' e ''sevata'' in [[lingua sarda]]) è un piatto tipico della tradizione [[Sardegna|sarda]] a base di [[Farina#Farina e semola|semola]], [[formaggio]], [[miele]] (o [[saccarosio|zucchero]]) come condimento.
In italiano, ilitalianoil nome del piatto al singolare (''seadase'') èsebadaè spesso erroneamente modificato in "seadaseadba'''''s'''''", chech'''e è in realtà il nome sardo al plurale.''' Dal momento che la lingua sarda appartiene a una [[Lingue romanze|branca romanza]] diversa dall'italiano, il plurale delle parole è ottenuto con aggiunta finale della lettera s: ''sa seadasebada'', ''sas / is seadassebadas'' ("la seadasebada, le seadassebade"). Tuttavia, poiché è assente un’univocità sul termine italianizzato, non è raro l’uso in italiano del calco “la sevada”/“le sevade”.