Uniformitarismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.68.126.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
L''''Uniformitarismo''' (o '''
Fu enunciato da naturalisti [[Scozia|scozzesi]] alla fine del [[XVIII secolo]]; viene infatti fatto risalire ai lavori del [[geologia|geologo]] [[James Hutton]] (nei quali è associato intimamente al concetto di ''ciclicità degli eventi geologici''<ref>Se ciò che accade oggi è uguale a ciò che è accaduto in passato, è chiaro che il ciclo deve essersi ripetuto molte volte.</ref>), ai lavori di [[John Playfair]] e soprattutto ai ''[[Principi di geologia|Principles of Geology]]'' di [[Charles Lyell]] ([[1830]]). Il corrispondente termine inglese ''Uniformitarianism'' fu coniato nel [[1832]] da [[William Whewell]] il quale creò anche il termine ''[[Catastrofismo]]'' al fine di definire le concezioni religiose, molto diffuse fra i [[Protestantesimo|protestanti]] di [[lingua inglese]], secondo le quali la [[storia della Terra]], come un [[dramma]], aveva avuto un inizio distinto con la [[Creazione (teologia)|creazione]] e procedeva verso la conclusione finale con la [[fine dei giorni]] e il [[Millenarismo]]<ref>Gordon L. Davies, ''The Earth in Decay'', London: McDonald, 1969.</ref>.
|