Controllo PID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto paragrafo "PID in forma Digitale" |
|||
Riga 90:
|<math>{P_u}/8</math>
|}
== PID in forma Digitale ==
La funzione di trasferimento di un regolatore PID digitale si ottiene partendo da quella di un PID tempo continuo ed applicando la procedura di discretizzazione. E' però necessario tenere conto della presenza del mantenitore di ordine zero<ref>{{Cita web|url=http://cse.lab.imtlucca.it/~bemporad/teaching/controllodigitale/pdf/10b-sistemi_dati_campionati.pdf|titolo=IMT Lucca - Controllo Digitale - A. Bemporad}}</ref>. Per esempio nella tecnica empirica di Ziegler Nichols a catena aperta, quando si leggono i valori dei parametri dalla tabella, è necessario aggiungere al ritardo finito del mantenitore di ordine zero. La forma digitale del controllo PID presenta il grande vantaggio di poter essere facilmente implementata sotto forma di algoritmo eseguito da un dispositivo microcontrollore<ref>{{Cita web|url=https://manipolando.it/modulazione-di-larghezza-dimpulso-e-sistemi-di-controllo/|titolo=Modulazione a larghezza d’impulso e controllo della velocità}}</ref> e trova larga applicazione in diversi ambiti.
== Pseudocodice ==
|