Un tè con Mussolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuzie |
+ immagine, piccoli fix |
||
Riga 3:
|titolo italiano = Un tè con Mussolini
|titolo alfabetico = Te con Mussolini, Un
|immagine = Un tè con Mussolini.png
|didascalia = Hester ([[Maggie Smith]]) in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Italia]]
Line 15 ⟶ 17:
|casa produzione = [[Medusa Film]]
|casa distribuzione italiana = Medusa Film
|attori = *[[Maggie Smith]]:
*[[Cher]]: Elsa Morganthal Strauss-Armistan
*[[Joan Plowright]]: Mary Wallace
Line 29 ⟶ 31:
*[[Mino Bellei]]: Cesare
*[[Michael Williams (attore)|Michael Williams]]: console Withman
*[[Paul Chequer]]: Wilfred Random / Miss Lucy
*[[Jackie Basehart]]: Conte Bernardini
*[[Chris Larkin]]:
*[[Roberto Farnesi]]: Fabrizio
| doppiatori italiani = *[[Sonia Scotti]]:
*[[Maria Pia Di Meo]]: Elsa Morganthal Strauss-Armistan
*[[Gabriella Genta]]: Mary Wallace
Line 54 ⟶ 56:
== Trama ==
[[Firenze]], [[1935]]: un gruppo di signore inglesi
Appena Luca ritorna, ormai adolescente, tutto è cambiato: l'Italia è appena entrata nella [[seconda guerra mondiale]] accanto alla [[Germania nazista|Germania]] e le signore inglesi sono state imprigionate in una caserma di [[San Gimignano]] perché considerate sospette a causa della loro nazionalità. Luca cerca di incontrarle di nascosto e ci riesce, svolgendo da mediatore con il mondo esterno; intanto, grazie ai ripetuti incontri con Elsa, finirà per innamorarsi dell'arte moderna. Col procedere degli anni, tutto precipita: il regime fascista cade e i tedeschi invadono Firenze.
|