Tricesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo ed aggiorno
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - XV / Fixed using WP:CW (Tag HTML con sintassi errata)
Riga 109:
* San Giovanni Evangelista (Ara Piccola/Are Piçule)
* Natività di Maria (Felettano/Feletàn)
* Santi Vito, Modesto e Crescenzia (Luseriacco/Luserià) del [[XV]] secolo]], con affreschi sulla volta del presbiterio raffiguranti i simboli degli Evangelisti sorretti da angeli.
* Santi Angeli Custodi (Leonacco Alto/Luvinà Alt)
* San Martino (Leonacco Basso/Luvinà Bas)
Riga 145:
 
=== Lingue e dialetti ===
A Tricesimo, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]].Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.</br />La lingua friulana che si parla a Tricesimo rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano centro-orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.<br/>
 
=== Tradizioni e folclore ===