Rohingya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 87.3.22.32 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Popolo
|nome =
|immagine = Displaced Rohingya people in Rakhine State (8280610831) (cropped).jpg
|didascalia = Un gruppo di Rohingya nello [[Stato Rakhine]]
Riga 56:
Insediamenti musulmani sono esistiti in Arakan dopo l'arrivo degli [[Arabi]] nell'VIII secolo d.C. Si ritiene che i diretti discendenti dei coloni arabi abbiano vissuto in Arakan presso le civiltà di [[Mrauk U]] e [[Kyauktaw]], piuttosto che nelle zone di frontiera del ''Mayu'' (vicino all'attuale [[Chittagong]], [[Bangladesh]]).<ref>{{cita|Chan|p. 397}}.</ref> Anche se alcune popolazioni musulmane hanno vissuto in Arakan a partire almeno dal XIV secolo, non c'è consenso tra gli storici nel ritenere che l'attuale minoranza discenda da ondate migratorie avvenute prima della colonizzazione britannica.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-18395788 |titolo=Q&A: Communal violence in Burma |editore=BBC |accesso=20 marzo 2014}}</ref> Oltre all'etnia rohingya, nello Stato Rakhine sono presenti le minoranze musulmane ''kamein'' (insediatesi ai tempi dell'[[Moghul|impero Mughal]]) e ''thet'', che sono ufficialmente riconosciute dal governo come gruppi etnici indigeni e hanno la cittadinanza birmana.<ref>{{cita news|url= http://www.voanews.com/content/burmas-kaman-muslims-cite-religious-ethnic-conflict-in-rakhine-state/1555524.html |titolo= Kaman Muslims Raise Concerns of Wider Conflict |lingua= en |editore= [[Voice of Amercia]] }} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151208045529/http://www.voanews.com/content/burmas-kaman-muslims-cite-religious-ethnic-conflict-in-rakhine-state/1555524.html |data=8 dicembre 2015 }}</ref>
=== Regno di Mrauk
I primi insediamenti bengalesi musulmani in Arakan risalgono all'epoca di re [[Min Saw Mon|Narameikhla]] (1430-1434) del [[Regno di Mrauk U]], che nel 1430 aveva riguadagnato il possesso del trono arakanese con l'assistenza militare del [[Sultanato del Bengala]]. I [[bengalesi]] venuti con lui formarono i primi insediamenti musulmani della regione.<ref name="chan398">{{cita|Chan|p. 398}}.</ref><ref name="yegar23">{{Cita libro|cognome=Yegar|nome= Moshe |titolo=Between integration and secession: The Muslim communities of the Southern Philippines, Southern Thailand, and Western Burma / Myanmar|anno=2002|editore=[[Rowman & Littlefield|Lexington Books]]|città=Lanham, MD|isbn=0-7391-0356-3 |lingua=en |url=http://books.google.co.uk/books?id=S5q7qxi5LBgC&pg=PA23|accesso=8 luglio 2012|pp=23-24}}</ref> Narameikhla cedette alcuni territori al sultano del Bengala e riconobbe la sua sovranità su quelle aree. Come riconoscimento del suo [[vassallo|vassallaggio]], il re di Arakan ricevette i titoli [[islam]]ici e la possibilità di utilizzare la moneta bengalese. Narameikhla coniò le proprie monete con scritte da un lato in [[alfabeto persiano]] e dall'altro in [[alfabeto birmano]].<ref name="yegar23"/> Questo vassallaggio fu però di breve durata: dopo la morte del sultano [[Jalaluddin Muhammad Shah]], avvenuta nel 1433, i successori di Narameikhla occuparono nel 1437 Ramu e nel 1459 [[Chittagong]], che rimase sotto il controllo di Arakan fino al 1666.<ref name=app-78>{{cita|Phayre|p. 78}}.</ref><ref name=geh-140-141>{{cita|Harvey|pp. 140–141}}.</ref>
|